Cerca

Voci per la libertà

Carmen Consoli a Rosolina: "Io legata a questa terra"

La mamma dell'artista siciliana è veneta. "Abituata ad accettare le diversità"

ROSOLINA MARE - Carmen Consoli protagonista dell’ultima giornata di “Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty”, lo storico festival che unisce musica e diritti umani e che si è concluso domenica a Rosolina Mare. L’artista siciliana ha ricevuto il Premio Amnesty International Italia 2022 nella sezione Big, grazie al brano “L’uomo nero”. È la sua seconda vittoria, che coincide con la ventesima edizione del Premio e con la venticinquesima del festival che lo ospita. Il brano vincitore è contenuto nell’album “Volevo fare la rockstar” e parla con sarcasmo del sovranismo che porta alle violazioni dei diritti umani.

La cantautrice siciliana era già stata vincitrice nel 2010 con il brano “Mio zio”, sugli abusi sui minori. Nel pomeriggio Carmen Consoli ha partecipato a un incontro con pubblico e giornalisti insieme al portavoce di Amnesty Italia Riccardo Noury. “Non mi aspettavo questo premio – ha detto - è una bellissima sorpresa. E poi vengo con piacere in una terra che è un po’ anche la mia visto che una parte della mia famiglia arriva dal Veneto".

“L’uomo nero” parla di dittatura ma non è una dittatura specifica, "non è totalitarismo, non è cesarismo, è una nuova forma di dittatura. Mi è venuto in mente questo personaggio ed ho voluto interpretarlo in prima persona". E ancora: "Provengo da una famiglia sana, che mi ha abituato all’idea che la diversità genera ricchezza. Mia madre veniva dal nord e si confrontava con i siciliani. Le due famiglie trovarono grandi punti in comune, da tutte due le parti c’era l’idea dell’accettazione del diverso. Mio papà mi diceva di pensare al significato di democrazia: potere nelle mani del popolo. Io ragiono sul fatto che il dominio dell’uomo è nella conoscenza, un popolo che non fa della conoscenza elemento essenziale, nutrimento per l’anima e il cuore è destinato all’infelicità, ai governi balneari".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400