VOCE
Il report
28.07.2022 - 13:56
ROVIGO - Fiab Rovigo pubblica l'ultimo report di Aci Istat sulle auto che circolano nelle città. E bacchetta Rovigo. Il dato in Polesine, infatti, negli ultimi 7 anni segna una costante crescita, così come il calo della popolazione, senza accenni a contenersi. La nostra provincia si difende bene -anche troppo- in un confronto con le altre: "primi, con ben 695,5 auto ogni 1000 abitanti", stacchiamo senza fatica le province di Treviso (684,8), Vicenza e Belluno (682,2), Ferrara (679) - tutte sopra la media nazionale -, Verona (660,8), Padova (658,8) e Venezia (567,1).
Un primato che, se guardato distinguendo le tre zone storiche del Polesine, è trainato dall'Alto Polesine con una media di 715,6 auto ogni 1000 abitanti seguito dal medio (687,3) e dal Basso (676,6). Medaglia d'oro, se così si può dire, spetta a Gaiba che, con un tasso di 839,2 auto ogni 1000 abitanti, risulta il Comune con più auto per abitante. Segue a ruota (è proprio il caso di dirlo) Bagnolo con 819 e Ficarolo con 817. Dalla parte opposta della classifica Guarda Veneta che con il suo tasso di 655,9 è l'unico Comune polesano sotto la media veneta (657,2). Tra i grandi centri (sopra i diecimila abitanti) si fa notare Adria (665,3) unico sotto la media nazionale, per quanto in costante crescita negli anni, il resto è tutto sopra la media nazionale: Lendinara (676,6 in leggero calo), Rovigo (681 in forte calo), Porto Viro (694 in crescita), Occhiobello (694,8 in calo sempre più marcato) e Badia Polesine 713,5 in costante ascesa (merito della nuova autostrada?).
Un panorama non proprio confortante, anche se bisogna notare che la crescita dell'anno 2021, rapportata a quella del 2020, è stata molto contenuta: da 694 a 695,5, un segnale evidente che probabilmente il 2022 vedrà un possibile calo dell'indice sebbene, come abbiamo visto, sarà più merito dei grandi centri che dei piccoli.
Il valore provinciale è in crescita per quanto ci siano meno auto in giro, purtroppo il rapporto resta alto. Stabile rispetto al 2020 ma in leggera crescita. Probabilmente dall'anno prossimo calerà.
Estendendo lo sguardo alla Regione Veneto e aree vicine, nel confronto con i capoluoghi di provincia, Rovigo spicca, insieme a Belluno (694), per trovarsi al di sopra sia della media italiana che di quella veneta (657). Un dato che viene stemperato da un lento calo del tasso di motorizzazione. Un trend che, esclusa Treviso, inizia a diventare sempre più marcato in tutto il Veneto. A dimostrazione che, forse, in un ambito prettamente urbano l’auto privata non è più così indispensabile.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE