VOCE
fratta polesine
30.07.2022 - 16:27
FRATTA POLESINE - Un tuffo nelle nostre radici. Doppia visita per la consigliera regionale Laura Cestari (Lega-Lv) nella giornata di mercoledì 28 luglio con tappa al Museo Archeologico Nazionale in Villa Badoer prima e a Frattesina poi: l’occasione per fare il punto sull’attività del museo e per scoprire gli scavi che vedono impegnati studenti del dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università della Sapienza di Roma.
Ad accompagnare l’esponente del Carroccio, il direttore del museo Maria Letizia Pulcini e il presidente del CPSSAE Paolo Bellintani. “Si è trattato - così la Cestari - di un’esperienza estremamente interessante ed emozionante che consiglio personalmente a tutti: il nostro Polesine custodisce una storia lunga ed esattamente ricca, che può riservare sorprese sia ai visitatori che motivo di interesse a livello nazionale e non solo. Fratta Polesine, località già nota per le ville palladiane, il periodo carbonaro con la sua rievocazione storica in costume e per la casa-museo di Giacomo Matteotti, è un’eccellenza del nostro territorio oltre che un pezzo della nostra memoria e delle nostre antiche origini”.
Gli scavi di Frattesina rientrano nell’ambito dell’iniziativa “Prima Europa. La Protostoria in Polesine”, organizzata da Soprintendenza Archeologica delle Belle Arti e Paesaggio per le province di Verona, Vicenza e Rovigo, CPSSAE, Università degli Studi di Padova e Università della Sapienza di Roma, con il contributo di Fondazione Cariparo e la collaborazione di Ministero della Cultura, Comune di Fratta Polesine e Grippo Culturale “Il Manegium”.
Una curiosità: la fase di scavo si è chiusa proprio in concomitanza con la visita della consigliera e riprenderà nel 2024 poiché il terreno su cui sorge il sito archeologico deve essere coltivato per consentire maggior facilità alle attività di studenti e ricercatori.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE