VOCE
ROVIGO
04.08.2022 - 18:54
ROVIGO - Prende il via l’iniziativa "Pedalare sotto le stelle", i venerdì di agosto con Fiab Amici della bici di Rovigo.
Quattro appuntamenti, tutti di venerdì di agosto (5,12,19,26), per brevi pedalate di esplorazione urbana, dopo cena, al fresco della sera, per scoprire (quasi una mission di Pedalare sotto le stelle) angoli inediti della nostra città. Sì, alla scoperta di una città, Rovigo, che ha molti elementi da mettere in luce e rivalutare.
L’edizione 2022 è dedicata all’arte e alle personalità che hanno lasciato tracce importanti nel centro cittadino e nei quartieri urbani, nonché opere ed elementi storici. Il tutto collegato al tema del Novecento.
Le pedalate sotto le stelle sono organizzate e condotte dai volontari Fiab con la collaborazione di esperti che generosamente si prestano per dare ancor più contenuti e rivelare, con perizia e passione, veri tesori artistici, architettonici e urbanistici. L’edizione 2022 vede l’intervento, tra gli altri, dell’architetto Paolo Lodi.
Tutte le serate in programma, quindi, un incontro con una Rovigo inedita ai più ed un’occasione per valorizzare la nostra città, osservandola con occhi attenti e diversi. Con “Sotto le stelle” si pedala lentamente (dai 5 km ad un massimo di 10) e seguendo un itinerario con diverse tappe corrispondenti ai vari siti di interesse, opere che abitualmente incontriamo (a volte ignari) e di cui poco o niente sappiamo o piccoli particolari come scrigni preziosi che ci saranno svelati.
Si inizia venerdì 5 agosto con un itinerario nel centro storico tra le opere pubbliche del grande scultore rodigino Virgilio Milani, come in un museo a cielo aperto. Il 12 conosceremo lo stile particolare e inconfondibile delle opere di Gianfranco Caselli, ingegnere con la visione di architetto. Il 19 agosto scopriremo le opere d’arte dei parchi e giardini delle scuole cittadine. L’ultima serata, il 26 agosto, ci porterà a scoprire tracce e personaggi della Grande Guerra a Rovigo.
Per tutti gli incontri il ritrovo è in piazza Duomo a Rovigo con partenza alle 21.15. Il rientro è previsto per le 23.30. Come da tradizione tutti i percorsi si concludono con la sosta gelato.
La partecipazione è aperta a tutti. E’ richiesto un contributo assicurativo-organizzativo di euro 1 per i soci Fiab, 2 per i non soci. Tutti i partecipanti devono presentarsi con bicicletta in ordine e luci funzionanti, obbligatorio il giubbino catarifrangente.
Per informazioni visitare il sito www.rovigoinbici.org, email fiab@rovigoinbici.org ; telefono 338 5684774.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE