VOCE
melara
10.08.2022 - 13:40
MELARA - Ospiti vip, musica tutte le sere e, ovviamente, gli immancabili tortelli, piatto forte della tradizione culinaria locale. Taglio del nastro, martedì sera, per l’atteso ritorno della Festa della Zucca di Melara, che quest’anno taglia l’importante traguardo delle trenta edizioni.
Per tredici giorni, fino a domenica 21 agosto prossimi, in riva al Po sarà festa grande per una manifestazione che si annuncia già scoppiettante, ricca di eventi e anche di volti noti, ma soprattutto all’insegna della ripartenza dopo un biennio di stop forzato causa pandemia.
Ad organizzare la manifestazione, come di consueto, la Pro loco di Melara, in prima fila con i suoi volontari, anche se praticamente mezzo paese si mobiliterà, dal primo cittadino in giù, per la riuscita di un appuntamento che dal 1985 riscuote un clamoroso ma meritato successo di pubblico, in arrivo da ogni angolo del Polesine e dalle province vicine. Si è iniziato, dunque, martedì sera con il taglio del nastro e l’apertura dei vari stand espositivi, incluso ovviamente quello in cui si potrà mangiare. L’accesso è libero e senza obbligo di prenotazione. Il menù proposto vedrà declinata in tutti i modi possibili la zucca, presente dai primi ai secondi piatti, ma anche nei contorni e persino nei dolci.
Tante le autorità presenti, dal sindaco di Salara Lucia Ghiotti, in rappresentanza anche della provincia di Rovigo, al sindaco di Borgo Mantovano Alberto Borsari, dal sindaco di Serravalle a Po Tiberio Capucci all’assessore Rita Trentini, in rappresentanza del Comune di Bergantino, e ancora il presidente provinciale e vicepresidente regionale di Coldiretti Carlo Salvan, fresco di nomina a presidente del CALV (Consorzio Agrario Lombardo Veneto), il vicepresidente provinciale di Cia Giordano Aglio e il presidente dell’Unione Pro Loco Alto Polesine Roberto Ghirelli e il presidente del Gal Delta Po Sandro Trombella.
Visibilmente emozionato, il presidente della Pro Loco di Melara Simone Malagutti ha sottolineato il valore di ritrovarsi dopo un lungo stop e lo sforzo davvero importante da parte di decine di volontari.
Salvan ha sottolineato come l’emergenza di quest’estate abbia riportato al centro del dibattito l’agricoltura con il tema del cibo e soprattutto dell’acqua quanto mai centrali in un momento tanto delicato per l’intero paese, mentre la Ghiotti ha testimoniato la vicinanza di Palazzo Celio a Melara, che grazie a questa festa è conosciuta e viene riconosciuta anche al di fuori del territorio polesano.
Dopo un intervento di saluto del presidente del Gal Sandro Trombella, il sindaco Marchesini è intervenuta ricordando la bellezza del semplice piacere di ritrovarsi e condividere il cibo, ringraziando i tanti volontari che si adoperano per offrire queste occasioni. "Dalla zucca, alimento della cultura contadina, il grande insegnamento del saper godere di tutto quanto la natura ci dona - ha affermato - poiché può essere utilizzata dall'antipasto al dolce, e ne usiamo persino i semi".
La benedizione di don Giuliano Gulmini, parroco di Melara, ha concluso la cerimonia, e introdotto ufficialmente la kermesse che attira dal 1985 migliaia di persone anche dalle vicine province di Mantova, Verona e Ferrara.
Il programma
Prima serata da sold out assicurato venerdì 12 agosto, con la musica e il cabaret dei “Tre Amigos”, noti ed apprezzati deejay di Radio Pico, anche se il vero momento clou della kermesse sarà giovedì 18 agosto, con il XX concorso gastronomico “Tortello d’oro”, contest interprovinciale tra ristoratori che punteranno ad aggiudicarsi l’ambito “Tortello d’oro” cercando magari di far colpo su Francesco Moser: l’ex campione di ciclismo degli anni Settanta e Ottanta, qui in veste di presidente della giuria. Moser presenterà anche “Un uomo in bicicletta”, libro scritto a quattro mani con il giornalista sportivo e telecronista Beppe Conti.
Fiera della Zucca, edizione numero 30 al via per la tradizionale sagra che consacra una delle eccellenze e specialità dell'agricoltura e gastronomia locali.
Venerdì 19 agosto, è invece in calendario una serata istituzionale con la cena degli amministratori che vedrà intervenire parlamentari e consiglieri regionali e provinciali oltre a vari sindaci polesani: una rara e gradita occasione, per di più quest’anno in piena campagna elettorale per le ormai imminenti elezioni politiche del 25 settembre, di veder riunito attorno allo stesso tavolo e in pieno spirito di convivialità, tutto il gotha della politica locale.
Altra data da cerchiare in rosso è poi sabato 20 agosto, ospite Stefano Berni, direttore generale del Consorzio di Tutela Grana Padano, indiscussa eccellenza italiana oltre che prodotto della tavola nostrana che si sposa alla perfezione con i tortelli di zucca. Sarà anche opportunità per un breve momento di riflessione sulla difficile situazione che sta affrontando il comparto agricolo e zootecnico italiano, alle prese con una drammatica siccità, apparentemente senza fine, e con l’aumento dei prezzi delle materie prime dovuto alla guerra in Ucraina. Gran finale domenica 21 agosto con i fuochi artificiali di Parente Events.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE