Cerca

ROVIGO

La spesa costa cara ai rodigini

Il rialzo dei prezzi tocca cifre che non si vedevano da decenni: a Rovigo è al 7,2%

ROVIGO - Fare la spesa sta diventando sempre più difficile: i rincari si fanno sentire al supermercato, anche sui beni di prima necessità. Bisogna guardare al risparmio e allo scontrino: con un rialzo che tocca il 7,2% su base annua e che raggiunge lo 0,4% su base mensile si arriva a cifre che non si vedevano da molto tempo e che potrebbero continuare ad aumentare dato l’andamento dei prezzi degli ultimi mesi. Il peso dell’inflazione nelle tasche degli italiani, anche polesani, è importante e si aggiunge ad una situazione già resa difficoltosa dall’aumento dei costi per i trasporti e nelle bollette.

Tocca, dunque, rimboccarsi le maniche e cercare alternative, controllando tutto ciò che si prende, stando attenti al prezzo al chilo, per evitare sorprese nel conto finale che va ad intaccare, di seguito, la serenità nella vita di tutti i giorni. Dice, infatti, Paola: “Dato il periodo che stiamo vivendo, a maggior ragione bisogna controllare quello che si acquista, dando un occhio alla spesa e a quello che si mette nel carrello. È un’operazione che si fa già da tempo, ma quest’anno si deve fare ancor di più con l’aumento dei costi anche per quanto riguarda tanto le bollette quanto il carburante, che sta toccando vette mai viste prima”.

Non è solo la signora Paola a trovare queste difficoltà. Anche Eliana ritiene che il periodo sia difficoltoso per le famiglie polesane: “Bisogna tornare a ciò che si faceva una volta: occorre partire da casa con una lista della spesa prefissata, senza sgarrare tra gli scaffali del supermercato. Si evita in ogni modo il superfluo, come facciamo tutti in famiglia, e si cerca di prediligere gli alimenti freschi. Credo inoltre sia utile guardare il prezzo al chilo per capire bene cosa costa un po’ di meno. È una situazione davvero complessa”.

Secondo Sara, fare la spesa è ormai un’impresa già da diversi mesi poiché bisogna guardare ad ogni bene, sia di prima necessità, sia superfluo, cercando di capire cosa serve davvero e che cosa, invece, si può lasciare tra gli scaffali: “È quasi un anno che vediamo sempre più i prezzi lievitare, in particolar modo nell’ultimo periodo con tutto quello che è successo. Fare la spesa sta diventando davvero impossibile, tanto che ci troviamo ad attuare delle strategie per risparmiare. Ad esempio, si va a fare la spesa in più attività, in modo da confrontare i prezzi. Personalmente io faccio la spesa online, così vedo subito il costo degli alimenti che metto nel carrello e, se è eccessivo, tolgo subito ciò che non è strettamente necessario”.

Elena si unisce a quanti dicono che il peso dell’inflazione sta diventando un problema sempre più concreto per le famiglie polesane e conclude: “Bisogna stare attenti a ciò che si mette nel carrello. È fondamentale guardare al risparmio per cercare di affrontare il problema dell’inflazione che sta colpendo la nostra società”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400