VOCE
12.08.2022 - 21:14
MORTI DI OVERDOSE, MA IL PADRE NON CI STA
E’ la pista più accreditata per la morte di Luca e Alessio - Si sospetta una morte da overdose per i due rodigini trovati morti nelle prime ore di mercoledì scorso in un seminterrato di Long Island City, nel Queens, a New York. Il 48enne Alessio Picelli, arredatore d’interni originario di Villadose ma residente con la moglie a Mardimago, e il 38enne Luca Nogaris, artigiano e imbianchino padre di tre bambini, erano stati trovati da un terzo collega, un 61enne del veronese, che condivideva con loro l’appartamento. I tre erano nella Grande mela per un lavoro in una casa a schiera nell’Upper East Side, come confermato dal collega giornalista Gennaro Mansi della Voce di New York. La Polizia ha trovato, accanto ai corpi dei due, oggetti per il consumo di sostanze stupefacenti. Ma l’overdose potrebbe essere derivata da droga tagliata con fentanyl, mix letale per i consumatori: a New York la polizia ne ha sequestrato diverse partite. Riguardo alle indagini, una testimone, la notte del decesso, ha visto un uomo barcollante entrare nell’appartamento.
WEST NILE, GRAVE UN 69ENNE POLESANO
Il virus del Nilo sta colpendo duro - Cresce la paura del virus West Nile. I casi di infezione da febbre del Nilo aumentano in gran parte del nord Italia. Ed anche in Polesine cresce la presenza di zanzare infette e crescono anche i contagi fra le persone. Un 69enne, che era in vacanza ad Albarella, è stato ricoverato all’ospedale in rianimazione a causa del virus. I responsabili della località turistica bassopolesana, però, chiariscono che l’area non è infetta e che il virus non sarebbe stato contratto ad Albarella. L’uomo, residente a Rovigo, aveva cominciato ad avvertire sintomi come febbre e malessere ad Albarella ed è poi stato accompagnato in ospedale dalla moglie, dove le condizioni si sono aggravate. Il 69enne polesano non è l’unica persona infettata dal West Nile. Dall’ultimo bollettino della Regione Veneto sulla sorveglianza delle arbovirosi, emerge che in Polesine i casi accertati di West Nile sono 15.
CHIESA DELLA ROTONDA, PIU’ ILLUMINATA E SICURA
Installati nuovi faretti e impianto di videosorveglianza - Sedici nuovi faretti illuminano il porticato della chiesa della Rotonda a Rovigo e un sistema di videosorveglianza ne garantisce la sicurezza. Il progetto, terminato nei giorni scorsi, è stato presentato questa mattina a palazzo Nodari. Soddisfatto il sindaco Edoardo Gaffeo, il quale ha sottolineato la complessità del progetto per un monumento così iconico e simbolico per Rovigo. E parole di elogio sono arrivate dal presidente del sindacato del tempio della Rotonda, Luciano Zanforlin che ha sottolineato l’importanza delle luci e della videosorveglianza per disincentivare gli atti di vandalismo. Il tempio della Rotonda continua a essere uno dei monumenti più visitati di Rovigo, con un trend di visite in aumento, circa 4mila e 300 al mese.
L’OMAGGIO DI BADIA A NADIR TEDESCHI
Stamane la cerimonia - Nadir Tedeschi, che ha lasciato alla biblioteca Bronziero la propria collezione libraria, è stato ricordato ieri sera con una cerimonia nel chiostro dell’abbazia della Vangadizza, a circa un anno dalla scomparsa. E nel giorno del compleanno dell’ex parlamentare di origini badiesi, è stata inaugurata la sala a lui dedicata, dove d’ora in avanti si troveranno i volumi donati alla Bronziero su volontà dell’ex segretario milanese della Democrazia Cristiana: un fondo librario di oltre 800 volumi lasciato al Comune di Badia come da indicazioni testamentarie. Sono intervenuti la presidente del comitato biblioteca Annalisa Marini, i familiari di Tedeschi, gli esponenti dell’amministrazione badiese e Fabio Bottero, sindaco di Trezzano sul Naviglio, dove Tedeschi risiedeva.
MELARA, SONO I GIORNI DELLA ZUCCA
E’ partita la sagra più attesa dell’estate - Trentesima edizione per la Festa della zucca che, fino al 21 agosto, sarà protagonista negli stand allestiti a Melara. Ad organizzare la manifestazione, come di consueto, la Pro loco di Melara, in prima fila con i suoi volontari, anche se praticamente mezzo paese si mobiliterà, dal primo cittadino in giù. Il vero momento clou della kermesse sarà giovedì 18 agosto, con il XX concorso gastronomico “Tortello d’oro”, contest interprovinciale tra ristoratori che punteranno ad aggiudicarsi l’ambito “Tortello d’oro” cercando magari di far colpo su Francesco Moser: l’ex campione di ciclismo degli anni Settanta e Ottanta, qui in veste di presidente della giuria. Moser presenterà anche “Un uomo in bicicletta”, libro scritto a quattro mani con il giornalista sportivo e telecronista Beppe Conti.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE