Cerca

ROVIGO

Arte rurale, un viaggio nella memoria spiegato dagli ospiti del Csa

In esposizione fino al 26 agosto nella sala "Ilario Bellinazzi" della casa di cura "Città di Rovigo"

Arte rurale, un viaggio nella memoria spiegato dagli ospiti del Csa

ROVIGO - Inaugurata martedì mattina a Rovigo, nella sala "Ilario Bellinazzi" della casa di cura "Città di Rovigo" una grande mostra di arte rurale che raccoglie manufatti e attrezzi da lavoro del secolo scorso.

Resterà aperta fino al 26 agosto. E’ una mostra che riporta alla luce l’arte antica del saper fare e del mondo rurale rodigino attraverso l’esposizione di una serie di attrezzi e oggetti che ruotano attorno al nesso tra agricoltura e territorio. L’esposizione, curata dal servizio educativo del Centro servizi anziani “Città di Rovigo”, è aperta a tutta la cittadinanza.

"E’ stata pensata - spiegano le educatrici del centro Valentina Augusti e Noemi Russo, nonché curatrici della mostra - ed è pensata per accompagnare il visitatore in un viaggio della memoria, aiutato dalle descrizioni preparate dagli ospiti del centro servizi anziani, la maggioranza dei quali ha una storia personale legata al mondo rurale ed è stato in grado di arricchire i pezzi esposti con aneddoti e ricordi".

Ferri da stiro,"muneghe" utilizzate un tempo per scaldare i letti, e molteplici attrezzi agricoli di inizio ‘900: sono in tutto una cinquantina i pezzi che vengono raccontati ad uno ad uno dagli ospiti seguendo una parabola che dalla storia dell’agricoltura sfocia nella storia del Polesine facendo emergere alcuni dei caratteri di fondo dell’identità del territorio rodigino, con una ritrovata centralità della cultura rurale.

"Partendo dal titolo della mostra, che è “Ghe iera na volta l’arte del saver fare”, sono stati raccolti una serie di oggetti - spiega la coordinatrice del centro servizi anziani Anna Menon - Zappe, setacci, falci, accendini d’epoca per il focolare, danno così voce alla memoria e ai ricordi degli anziani ospiti del centro in un periodo, quello della ricorrenza dell’Assunzione della Vergine, a cui sono profondamente legati".

Un vero e proprio viaggio nella memoria, dunque, in compagnia dei ricordi e delle descrizioni dei pezzi esposti preparati grazie ai ricordi e all’esperienza di vita degli anziani ospiti del centro.

Per visitare la mostra, o per ottenere ulteriori è possibile rivolgersi direttamente il servizio educativo del Centro Servizi anziani "Città di Rovigo" telefonando ai numeri 0425426282 - 0425426272.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400