Cerca

rosolina mare

Le meraviglie si trovano nel Delta

Con la guida naturalistica Ilaria, un viaggio alla scoperta del Giardino Botanico di Porto Caleri

ROSOLINA MARE - Il Giardino Botanico di Caleri un'altra eccellenza del nostro Delta. La guida naturalistica Ilaria ci accompagna alla scoperta delle meraviglie del Giardino. 

Il Giardino ha lo scopo di conservare un ambiente naturale unico e di notevole interesse scientifico. Grazie a diversi itinerari che si snodano dalla pineta fino alle passerelle sul mare è possibile ammirare l’archivio che la natura ha creato in quest’area: dalle specie vegetali terrene a quelle acquatiche, dalla fauna boschiva a quella marina. 

Realizzato dalla Regione Veneto nel 1990 in un'area in seguito dichiarata Sito di Importanza Comunitaria e entrata a far parte del territorio del Parco Regionale Veneto del Delta del Po, il Giardino Botanico è stato anche segnalato tra "I Luoghi del Cuore" del Fai. 

Collocato all'estremità meridionale della penisola di Caleri, che separa il mare dalla laguna, il Giardino, che si estende su una superficie di 44 ettari, è caratterizzato dalla presenza di una notevole varietà di habitat, dalla laguna alle dune fino alla spiaggia. La flora è molto ricca di specie ma è anche un ambiente frequentato da numerosi animali.

La visita agli ambienti del Giardino Botanico litoraneo può essere effettuata grazie a tre diversi sentieri: uno breve, che interessa in maniera particolare la pineta, uno intermedio, che include tutti gli ambienti tranne la zona umida d'acqua salmastra e uno più lungo, che include anche quest'ultima.

Questo particolare ecosistema fa inoltre parte del prestigioso progetto Unesco Man and the Biosphere (Mab, "L’uomo e la biosfera"), nato "per promuovere su base scientifica un rapporto equilibrato tra uomo e ambiente attraverso la tutela della biodiversità e le buone pratiche dello Sviluppo Sostenibile". Un luogo naturale che merita di essere sempre più conosciuto e valorizzato per le sue peculiarità.

La cooperativa "Cose del Po", di cui fa parte Ilaria, gestisce per conto dell'Ente Parco del Delta del Po alcuni centri visita nel territorio. "Siamo tutte guide naturalistiche ambientali - racconta Ilaria - il nostro compito è accompagnare i visitatori che, attraverso i percorsi, potranno ammirare le bellezze del Giardino Botanico completamente immersi nella natura. Si parte da una zona più interna di bosco e di pineta per poi arrivare direttamente al mare, passando per le dune sabbiose".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400