Cerca

adria

Torna la "Giornata del donatore"

La manifestazione si svolgerà a Bellombra dal 9 all’11 settembre, conclusione con le benemerenze

Torna la "Giornata del donatore"

ADRIA - Una pausa lunga due anni che è sembrata un’eternità, a causa della pandemia che ha tenuto tutti distanziati, anche se i donatori non si sono mai fermati nel loro gesto spontaneo di solidarietà nelle donazioni di sangue. Il virus non è ancora sconfitto, ma è sotto controllo e non fa più paura.

Così torna la “Giornata del donatore” l’annuale festa che raduna tutti i donatori della Fidas polesana. Momento culminate della manifestazione sarà la consegna delle benemerenze per i diversi traguardi nelle donazioni raggiunti dai singoli volontari.

Portando avanti la bella tradizione di andare di paese in paese, la “Giornata del donatore 2022” si svolgerà a Bellombra nel fine settimana dal 9 all’11 settembre, accolti dal gruppo locale guidato da Marzia Bertaglia.

Il programma

La tre giorni di manifestazioni prenderà il via venerdì 9 alle 21 nel teatro parrocchiale con il convengo “Una vita sana per un benessere migliore”. Intervengono la nutrizionista Nicole Zanellato e Andrea Bellato fisioterapista osteopata. Un appuntamento per ribadire l’impegno della Fidas nel diffondere la cultura di adottare comportamenti virtuosi per il proprio benessere e quello degli altri, partendo da una corretta alimentazione per arrivare a stili di vita rispettosi della salute.

Sabato 10 ritrovo alle 8,30 in piazza San Giacomo per dar vita a “Camminiamo, ammiriamo e gustiamo le belle bellezze della natura”: una camminata di circa 10 chilometri nella campagna che circonda il paese, con visita ai luoghi caratteristici. Prevista una sosta alla cantina la Mainarda, la visita alla barchessa di Corcrevà e ristoro alla fattoria didattica Corte Burchio. La partecipazione è gratuita, ma per motivi logistici e organizzativi è gradita la prenotazione entro giovedì 8 settembre chiamando Marzia al numero 3201835143. Sempre sabato, alle 21 nella chiesa arcipretale di San Giacomo concerto della Società corale adriese diretta da Massimo Siviero con la solista soprano Patrizia Mazzucato e la pianista Stefania Masiero.

Domenica 11, alle 9,30 raduno in piazza San Giacomo, alle 10,15 formazione del corteo che percorrerà le vie centrali del paese, quindi sosta al monumento ai Caduti per la deposizione di un omaggio floreale, in ricordo di quanti hanno sacrificato la propria vita per la pace, la libertà e la democrazia, per regalare a tutti un mondo migliore: un monito affinché ciascuno si senta impegnato quotidianamente a rispettare e difendere quei valori. Alle 11 partecipazione alla messa solenne presieduta dal vescovo mons. Pierantonio Pavanello. Al termine, nel teatro parrocchiale, saluto del presidente della Fidas polesana Luca Callegari e interventi delle autorità presenti. La mattinata sarà animata dalla banda musicale di Berra. Alle 13 ritrovo al ristorante Teatro di Papozze per il pranzo sociale. Per ragioni organizzative chi desidera partecipare al ritrovo conviviale deve comunicarlo in sede, l’ufficio Fidas si trova nell’ingresso del vecchio dell’ospedale, aperto tutti i giorni non festivi dalle 8,30 alle 11,30. Al termine del pranzo la consegna delle benemerenze ai soci che hanno raggiunto determinati traguardi nelle donazioni.

“E’ un momento molto atteso – spiega Luca Callegari, presidente provinciale Fidas – Purtroppo siamo stati bloccati due anni e questa forzata sospensione ci ha fatto sentire ancora di più l’importanza e il desiderio di questo appuntamento. Essere Fidas è prima di tutto stare insieme, condividere un impegno solidaristico e valorizzare le amicizie. Ringrazio ancora una volta – ribadisce il presidente - tutti i donatori che anche nei mesi più difficili della pandemia non si sono tirati indietro e hanno continuato a donare il sangue”. E aggiunge un “ringraziamento particolare ai volontari che sono impegnati per organizzare la ‘Giornata del donatore’ nel migliore dei modi”.

Intanto non si ferma l’attività di promozione: nei “Venerdì di Adria d’estate” alcuni volontari sono presenti con un banchetto per offrire materiale divulgativo, gadget e dare informazioni sull’attività della Fidas per avvicinare nuove persone, soprattutto giovani, alla donazione del sangue.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400