VOCE
VENEZIA CINEMA
20.08.2022 - 18:59
Un'immagine del Parco del Delta del Po
ROVIGO - La Polesine Film Commission, di Rovigo dopo il periodo di stop causato dalla pandemia, quest’anno tornerà protagonista al Festival del cinema di Venezia con un documentario, “Voci d’acqua” realizzato da Fabio Pasini e dedicato al Grande Fiume Po. Lo ha annunciato ieri il presidente della Polesine Film Commission, Angelo Zanellato.
Il racconto, fatto di immagini ed incontri, sarà presentato alla 79° Mostra Internazionale sabato 10 settembre alle 12.15, all’interno nello Spazio Regione Veneto, all’Hotel Excelsior
Dopo la presenza al Festival CinemAmbiente di Torino dello scorso giugno, Voci d’acqua è un “tributo d’amore e rispetto al Grande Fiume”, come racconta lo stesso Fabio Pasini. “Volevo raccontare il mondo dei fiumi in cui vivo, il Taro e il Po. “Voci d’acqua” prende spunto dalla discesa che ho fatto con mio figlio Brenno di dodici anni. Siamo partiti da casa, abitiamo di fianco all’argine del Taro, e con le nostre canoe siamo arrivati al mare, mentre Barbara con Ella, nostra figlia di nove anni, hanno fatto lo stesso tragitto in bicicletta”.
Un tragitto arricchito da “incontri casuali e fortuiti che mi hanno permesso di conoscere le tante realtà diverse di questo ambiente. Ne è venuto fuori un racconto che fa una fotografia dell’oggi di questo piccolo ma grande mondo”.
Una fotografia, si diceva. E dunque un documentario ricco di immagini, che cerca di far vivere allo spettatore un’esperienza quasi diretta, come se si ritrovasse lì in mezzo a questa natura, per molti impensata”.
Il progetto è stato realizzato con il patrocinio di Legambiente Aironi del Po e del Wwf Rovigo, e con la collaborazione di diverse amministrazioni comunali. Spiega ancora l’autore: “Abbiamo bisogno della Natura, di spazi improduttivi e silenziosi, di un luogo dell’anima? Può esistere un luogo del genere nell’area più produttiva d’Italia? Ecco dunque una testimonianza dell’oggi che non ricerca un Eden perduto o un passato tribolato e virtuoso, ma uno spaccato della quotidianità che si intreccia con storie vissute. Un racconto di immagini dal taglio fotografico in cui il filo narrativo segue il pensiero dei protagonisti che con voce fuoricampo raccontano il proprio bisogno di vivere le acque lungo l’asta del Po”.
Al film è peraltro intrecciato un altro progetto, il volume “Vie d’acqua”, scritto proprio in occasione della discesa in canoa lungo il Po.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE