Cerca

ulss 5 POLESANA

Sportello ascolto giovani, la risposta dell'Ulss 5

Un servizio di supporto psico - educativo, attivo per ragazze e ragazzi fino ai 24 anni

ROVIGO - L’Ulss 5 ha attivato l’Unità distrettuale adolescenti, un nuovo servizio dedicato a preadolescenti, adolescenti e giovani dai 12 ai 24 anni che fornisce un supporto psico-educativo per difficoltà emotive e comportamentali. L’equipe multidisciplinare di professionisti è composta da uno psicologo-psicoterapeuta, un educatore professionale e un assistente sociale.

"Il Covid 19 ha reso più difficile crescere, sviluppare armonicamente abilità, competenze e sicurezza del sé, soprattutto nelle fasce di età in cui l’impegno scolastico o l’inserimento del mondo del lavoro caratterizzano fortemente il dipanarsi degli impegni quotidiani" spiega il direttore generale Patrizia Simionato. "L’Ulss 5, seguendo le indicazioni operative regionali, ha creato dunque un servizio che raccoglierà i bisogni di quella parte di giovani cittadini che rappresentano il futuro - precisa - Le restrizioni e il rallentamento degli scambi relazionali e sociali, hanno reso più ardue le sfide che caratterizzano la crescita e l’ingresso nel mondo degli adulti".

"La pandemia ha causato e causa un impatto relazionale e psicologico su ragazzi e giovani adulti - spiega il direttore dei Servizi Socio Sanitari, Marcello Mazzo - causando disturbi come ansia, irritabilità, instabilità emotiva, sbalzi nel tono dell’umore, difficoltà di concentrazione. Il nuovo servizio accoglie anche le famiglie degli adolescenti e dei ragazzi, per un confronto sulle difficoltà incontrate e sulla progettazione puntuale del percorso di supporto".

Lo staff sarà attivo in stretto raccordo con la scuola, l’ospedale e tutti i soggetti pubblici e privati, associazioni che, nell’esercizio della loro attività, possano incontrare ragazzi in situazione di sofferenza o disagio emotivo o comportamentale. L’obiettivo è riconoscere precocemente il disagio per strutturare e attuare un percorso di recupero secondo i bisogni.

Al servizio possono accedere giovani e genitori. Info: 3346155171, numero al quale risponderà personale dedicato. Il servizio telefonico è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 14 alle 15 e sarà possibile lasciare un messaggio in segreteria.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400