Cerca

ROVIGO

Letture in Villa, parte la rassegna itinerante

Con "Ville da leggere" alla scoperta delle bellezze architettoniche della Regione

ROVIGO - Solo il giovedì, da agosto a dicembre, le Ville del Veneto aprono le porte alla cultura. Comincia il viaggio itinerante di "Ville da leggere", il ciclo di eventi nelle ville del territorio regionale promosso dall’Associazione Ville Venete dell’Adige e dall’Associazione Editori Veneti.

"Ville da leggere" rientra nell’ambito dell’edizione 2022 di "Veneto Books", la rassegna che propone una serie di eventi diffusi in tutto il Veneto, promossa dalle case editrici venete dal 25 agosto al 15 dicembre. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Ville Venete dell’Adige in collaborazione con l’Associazione Editori Veneti, associazione delle piccole e medie imprese editoriali del Veneto, e in collaborazione con la Regione del Veneto.

Gli appuntamenti sono dedicati al Veneto e alla sua cultura, alla storia, alle bellezze artistiche e alla civiltà veneta, ma anche all’attualità storico-sociale e vogliono promuovere tanto il ricco patrimonio delle Ville Venete, elemento architettonico, culturale e paesaggistico unico al mondo, quanto la variegata produzione editoriale delle diverse case editrici del Veneto.

Il programma

Il ciclo si compone di dieci appuntamenti, il primo dei quali si terrà giovedì 25 agosto presso la Tenuta Ca’ Zen a Taglio di Po, dove sarà presentato il libro di Diego Crivellari "Scrittori e mito nel Delta del Po". Un dizionario letterario e sentimentale edito da Apogeo Editore.

Seguiranno poi la presentazione del romanzo "La metà d’un soldo" di Cinzia Zuccarini, Diastema Editrice, vincitore della terza edizione del Concorso letterario Lorenzo Da Ponte e ambientato nella Venezia di fine ’ 700, che si terrà giovedì 8 settembre a Villa Maffei Costalunga di Castegnero (VI); e la presentazione di "Pellico, turista per forza. In viaggio tra le prigioni di mezza Europa" scritto da Sergio Tazzer ed edito da Kellermann Editore, giovedì 22 settembre a Villa Palazzoli a San Giovanni Lupatoto (VR).

Giovedì 6 ottobre Sergio Frigo presenterà nella splendida Villa Molin Avezzù a Fratta Polesine (RO) il suo libro "I luoghi degli scrittori veneti" edito da Mazzanti Libri.

Villa Ormaneto a Cerea (VR) ospiterà, giovedì 20 ottobre, la presentazione del libro di Carlo Rubini "Microcosmi e paesaggi. Geonarrazioni a Nordest" edito da Ediciclo Editore, che raccoglie le riflessioni dell’autore, un geografo, sull’identità del paesaggio ambientale, culturale e sociale a Nordest.

Giovedì 27 ottobre a Villa Cagnoni Boniotti a Gognano di Villamarzana (RO) sarà presentato il libro "Pane e noci" di Lucio Montecchio, una raccolta di fragmenta che restituisce al lettore una riflessione sul drastico cambiamento che hanno subito le terre di bonifica del Veneto dal secondo dopoguerra ad oggi.

"Cesare Gerolimetto", il celebre fotografo italiano conosciuto per la fotografia di viaggio e geografica, sarà il protagonista dell’incontro curato da Antiga Edizioni e organizzato a Villa Ca’ Vendri a Verona giovedì 3 novembre.

Giovedì 17 novembre a Villa Montanari Valeri a Vicenza sarà presentato "Immaginare il Veneto. Cinema e territorio nello sguardo di Mario Bertagnin", con contributi degli storici del cinema Gian Piero Brunetta, Mirco Melanco, Carlo Montanaro, edito dalla casa editrice Il Poligrafo, dove si racconta l’uso della macchina da presa per raccontare i paesaggi e le tradizioni del Veneto: dalle Dolomiti alle città d’arte, dai riti alle tradizioni popolari.

Giovedì 1° dicembre a Villa Bertelè a Cerea toccherà a "Carte Fedrigoni". Inventario di Giorgetta Bonfiglio-Dosio e Ilaria Montin che racconta la storia di una delle aziende protagoniste dell’industrializzazione della città di Verona ed è edito Cleup.

L’ultimo appuntamento sarà ospitato nella prestigiosa Ca’ Sagredo, a Venezia, giovedì 15 dicembre dove sarà presentato "Venezia nelle grandi pagine della letteratura", un viaggio, del tutto speciale, nella città lagunare in compagnia dei più grandi poeti e scrittori di tutti i tempi, raccontato da Riccardo Calimani e Giorgio Orsoni ed edito da Cierre Edizioni.

Tutte le presentazioni inizieranno alle 18.30 ad eccezione dell’ultima, quella che si terrà il 15 dicembre che inizierà alle 16.30.

Ai fini organizzativi è gradita la conferma di partecipazione all’indirizzo e-mail info@associazionevillevenetedelladige.it o con un messaggio al numero 3803439375.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400