VOCE
COSTA DI ROVIGO
27.08.2022 - 11:44
Il Comune di Costa investe sui suoi giovani. Si chiama, infatti, “Gat”, giovani attivi nel territorio, il progetto che l’amministrazione guidata dal sindaco Gianpietro Rizzatello, insieme ad altre, ha creato per promuovere le politiche giovanili e la conoscenza del territorio.
“Crediamo – ha detto l’assessore alla Cultura Cristiano Villa – che coinvolgere i ragazzi nella vita della Comunità sia la speranza di sviluppo e di crescita più concreta per la nostra realtà. E coinvolgere – ha aggiunto – significa renderli protagonisti, ma anche dare loro le chiavi di accesso alla conoscenza della nostra terra e della nostra cultura”.
Con queste premesse è nato il progetto “Gat”, la cui referente è la dottoressa Roberta Maria Basso ed il cui fine è la realizzazione di un video-documentario proprio sulla storia e sulla realtà di Costa da presentare al pubblico con l’inizio dell’autunno.
Per tutto il mese di agosto, Elena Marchetto, Riccardo Zerbinati, Andrea Berto, Filippo Tocchio e con loro anche lo storico locale Achille Astolfi, hanno battuto le strade del centro, attraversato con la bicicletta le vie secondarie, seguito il corso d’acqua che oggi è l’Adigetto, ma un tempo era l’Adige, visitato chiese e palazzi, sfogliato e letto decine di pagine di libri di storia locale, incontrato persone, intervistato studiosi. Hanno imparato a scrivere una sceneggiatura, a definire uno story-telling, a far funzionare un drone, a costruire un’intervista, a gestire una telecamera. Lo hanno fatto coadiuvati da Micol Andreasi, docente di Lettere, giornalista e autrice e dal giovane film-maker Marco Samiolo, specializzato in documentari.
Nel mese di settembre il gruppo di lavoro si concentrerà sul montaggio del film. “Siamo onorati – ha affermato il primo cittadino Gianpietro Rizzatello - di ospitare questo progetto e felici di vedere la passione e l’impegno dei nostri giovani nel costruire un documento che resterà alla comunità e contribuirà a consolidare l’immagine di Costa come di una città attiva, dinamica e intraprendente, come tradizione vuole, ma anche giovane e creativa”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE