Cerca

fratta polesine

Porte aperte a Casa Matteotti

Al via il progetto “Radici del Contemporaneo” con quattro appuntamenti in programma.

Porte aperte a Casa Matteotti

Casa Matteotti, a Fratta Polesine

FRATTA POLESINE - Giunge in paese il progetto “Radici del Contemporaneo” 2022/2023 e più precisamente presso il giardino della Casa Museo Matteotti, in un ciclo di quattro incontri, tutti programmati di sabato, con inizio alle 17.

La rassegna culturale gode del partenariato del comune di Fratta Polesine, dell’associazione culturale Giacomo Matteotti di Rovigo, della fondazione Anna Kuliscioff di Milano ed è stata programmata dalla Casa Museo “Giacomo Matteotti” con la direzione scientifica della sua valida direttrice, Ludovica Mutterle. Agli incontri è prevista la presenza di Gianpaolo Romanato, nella sua veste di presidente del comitato scientifico della “Casa Museo”.

Il programma si presenta alquanto originale e decisamente interessante. Si partirà sabato 3 settembre con il presidente Wwf di Rovigo Eddy Boschetti che illustrerà le peculiarità botaniche, ma non solo, del bellissimo ed accogliente “Giardino” della Casa Museo. Nico Stringa, docente di storia dell’arte contemporanea dell’università di Venezia, terrà la sua conferenza, sabato 10 settembre illustrando i quadri di Maria Vinca. I libri della famiglia Matteotti saranno, invece, all’attenzione dell’incontro di sabato 17 settembre che prevede la presenza della bibliotecaria e catalogatrice Francesca Borella. Il ciclo di incontri si chiuderà sabato 24 settembre, con Enzo Bellettato, autore del libro Matteotti nella memoria cantata, che per l’occasione parlerà degli strumenti musicali e dei dischi della famiglia Matteotti. Tutti gli incontri sono ad entrata libera.

La Casa Museo Matteotti, quindi, si fa palcoscenico di diverse attività culturali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400