Cerca

ROVIGO

Scuola, il rientro aggrava le spese

Per i libri scolastici è corsa all'usato: i prezzi continuano a salire e molte famiglie cercano volumi non nuovi

ROVIGO - Caro prezzi, tra bollette di luce gas e costi della spesa triplicati, che pesa sempre di più sui bilanci delle famiglie italiane. Ad appesantire ancora di più la situazione la ripresa della scuola, con gli acquisti di libri di testo e cancelleria.

“Gli aumenti si fanno sentire - conferma Emanuela - in tutti gli ambiti ormai. Come tante famiglie stiamo valutando di acquistare anche libri usati, ove possibile, per contenere le spese dei libri e del materiale necessario per la scuola”.

Ed i negozi confermano il trend, con percentuali di richieste di testi non nuovi che aumentano di anno in anno. “Possiamo confermare un 30% in più di richiesta di libri usati - assicura Giancarlo - Le famiglie cercano soluzioni come possono, ma rimane sempre il proforma dei tetti di spesa che il mondo scolastico impone agli insegnanti per l’acquisto dei libri di testo. Limiti che spesso eccedono, e alla fine le famiglie sono costrette a spendere sempre di più”.

Una situazione generata molto spesso dalle case editrici, che stampano edizioni nuove con modifiche irrisorie. “Noi insegnanti spesso siamo costretti ad adottare le nuove edizioni di libri di testo, che a volte presentano variazioni davvero minime - spiega Sabrina - sia nei contenuti che nell’impaginazione. Questo rende impossibile l’acquisto dei libri usati, che invece permetterebbe alle famiglie di risparmiare molto. Sarebbe importante che le case editrici non cambiassero così spesso edizioni. I libri adottati, poi, vengono usati minimamente, basterebbe fare edizioni più leggere, mantenendo il cartaceo”.

Quel che è certo è che la percentuale di coloro che vengono e acquistano libri usati continua a crescere, nella speranza di contenere una spesa che non può certamente essere evitata. “Ci sono tante famiglie che entrano in libreria e chiedono espressamente i libri di testo usati - conclude Giorgia - Accedere a queste opzioni, acquistando a prezzi nettamente inferiori, sicuramente è di aiuto per contenere le spese familiari. La richiesta anche quest’anno è in crescita, ma il fenomeno è iniziato già prima, continuando ad aumentare di anno in anno”. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400