VOCE
01.09.2022 - 10:21
Se hai fatto un incidente stradale e avverti dolori e malesseri, è bene recarsi in ospedale.
La valutazione del medico e delle indagini strumentali, come raggi X, risonanze e tac accerteranno se hai subito un danno fisico.
La prima cosa che devi sapere è che non esiste una norma che stabilisca un limite di tempo entro cui andare in ospedale dopo un incidente stradale: tutto si risolve in una valutazione di opportunità in base al caso concreto.
E' bene sapere che spesso nell’immediatezza dell’incidente alcuni postumi (come il colpo di frusta) non si manifestano subito “a caldo” ma dopo un po’ di tempo.
È pertanto consigliato recarsi presso il Pronto Soccorso più vicino entro le 24/48 ore dal sinistro al fine di rendere più agevole dimostrare che tale malattia è la diretta conseguenza dell’incidente occorso.
Prima di spiegare quanto tempo c’è per andare in ospedale dopo un incidente dobbiamo ricordare che le regole e le procedure per le pratiche di liquidazione dei risarcimenti sono cambiate proprio di recente.
Alla riforma che ha introdotto il cosiddetto «indennizzo diretto» si è aggiunta quella che ha imposto una stretta sui testimoni. Quanto ai testimoni, ora la legge stabilisce che il danneggiato ha l’obbligo di indicare, già nella denuncia di sinistri, i nomi dei testimoni che hanno assistito allo scontro; se non lo fa, sarà l’assicurazione a ricordarglielo con una raccomandata da inviare entro 60 giorni dalla denuncia medesima ed a cui è necessario rispondere nei successivi 60 giorni.
In caso caso contrario, si perde il diritto a chiedere la prova testimoniale qualora si finisca in causa. Quanto al colpo di frustra, invece, si è stabilito che, in caso di lesioni «micropermanenti» danno diritto a risarcimento i dolori lamentati dal danneggiato solo dopo un «accertamento clinico strumentale obiettivo».
Quanto si è detto è molto importante ai nostri fini, perché lascia intendere il maggior rigore che ha sposato oggi la legge, per arginare le facili richieste di risarcimento del danno.
In altri termini, se anche può succedere che un dolore si manifesti con un giorno di ritardo o che un sintomo, inizialmente sottovalutato dall’automobilista, si aggravi in seguito, si ha diritto al risarcimento a patto che il danneggiato, prima di andare in ospedale, non sia riuscito a svolgere altre attività. Dunque, la valutazione sarà strettamente collegata al tipo di patologia riscontrata e all’esame obiettivo o strumentale del medico.
Ad esempio, se c’è una frattura ad un dito della mano e l’automobilista decide di farsi vedere dal dottore solo il giorno successivo all’incidente, questi non incontrerà grosse difficoltà nell’ottenere il risarcimento. Più difficile è invece ottenere il risarcimento quando il dolore riguarda una parte del corpo sulla quale né l’occhio del medico né quello della macchina riscontrano lesioni.
In questi casi è consigliabile affidarsi a strutture specializzate nell'ambito dell' Infortunistica Stradale, che attraverso una serie di accertamenti medici mirati, potranno dimostrare all'assicurazione l'entità dei danni riportati, richiedendo pertanto il risarcimento spettante.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE