VOCE
ROVIGO
01.09.2022 - 12:51
POLESELLA - Prende il via, dopo le varie interruzioni legate alla pandemia, la Sagra di Raccano che quest’anno giunge alla 67esima edizione. E’ un momento significativo per la comunità di Polesella che proprio a Raccano trova le sue antiche origini.
La ricorrenza devozionale viene promossa dall’Associazione Noi A.P.S. - Circolo di Raccano, in collaborazione con la Parrocchia di Raccano – Natività B.V. Maria ed il patrocinio del Comune di Polesella.
Quest’anno il periodo dei festeggiamenti va da venerdì 2 a domenica 11 settembre. Come ogni anno la sagra alterna momenti di intrattenimento musicale a iniziative culturali, momenti ricreativi per i bambini ed appuntamenti all'insegna dello sport e della buona cucina.
Come sempre la parte del padrone lo farà il fornitissimo stand gastronomico ricco di specialità locali, in funzione per tutte le serate del periodo fieristico con numerose pietanze, cibi e sapori del nostro territorio. Tradizionali sono ormai i piatti come lasagne al ragù, gnocchetti all'altalieva, baccalà e mussetto con polenta e molto altro.
Il programma
I festeggiamenti partiranno in musica il 2 settembre con "Roby da matty - Le migliori hit italiane, da ballare e cantare, divertimento ed energia". Si prosegue sabato 3 con l’attesissima XVI edizione della Kermesse "La Corrida di Raccano - Dilettanti allo sbaraglio". Uno degli appuntamenti che nel corso degli anni si è consolidato. Anche quest’anno non mancheranno le sorprese e la grande professionalità da parte degli ospiti partecipanti.
Domenica 4 serata di musica romagnola con il Dj Michele e la partecipazione di Paolo Brunaldi al Sax. Dopo due giorni di pausa, mercoledì 7 si riprende con il tradizionale appuntamento che da oltre un decennio vede la partecipazione di studiosi ed appassionati di storia e cultura locale. nel corso della serata sarà trattato il tema "Alle Selvatiche un passo un'osteria e la caccia al cinghiale". Ad introdurre sarà Adriano Mazzetti responsabile della Biblioteca del Seminario Vescovile di Rovigo, relatori saranno Patrizia Lucchi Vedaldi, ricercatrice storica di Venezia e Daniele Milan per l’associazione Polesella – Cultura e Territorio.
Giovedì 8 festa della Natività di Maria Santissima, titolare della parrocchia di Raccano, è prevista la Santa Messa a cui seguirà la tradizionale processione con la statua della Madonna per le vie di Raccano. La celebrazione sarà presieduta dal Vescovo S.E. Mons. Pierantonio Pavanello. Le serate musicali riprenderanno venerdì 9 con Patty Fabbri Band, un'orchestra emergente del nord-est italiano con un repertorio di brani anni 70/80/90 resi ballabili, oltre al ballo liscio classico, per continuare sabato 10 con gli artisti Elia Garbellini Enrica Schirru Duo band.
Per l’ultima giornata di sagra, domenica 11 settembre alle 9 la santa messa cui seguirà la 13esima edizione delle "Raccanidi", attesissimi giochi per bambini. Alle 13 il pranzo a menù fisso gestito dall’associazione Noi - Circolo Di Raccano offerta ai giovani partecipanti, mentre agli adulti verrà richiesto un piccolo contributo. Al termine delle Raccanidi si concluderanno i tradizionali festeggiamenti.
Attivo da oltre una decina di anni, il circolo è un’associazione di promozione sociale che opera a servizio della parrocchia nello svolgimento delle attività tipiche dell'oratorio, e conta oltre 250 iscritti, un numero lusinghiero che premia la costanza e la perseveranza dei volontari. Oltre alla annuale Sagra della Natività di Maria Santissima il Circolo promuove eventi ricreativi e culturali e, nel mese di dicembre il Canto della Chiarastella per le vie di Raccano oltre al tradizionale Presepe nella chiesa di Raccano.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE