Cerca

BOSARO

Addio Ivo Benà, macellaio da quasi 70 anni

Si è spento sabato scorso all'età di 93 anni. Oggi, lunedì 5 settembre, il funerale

Si è spento Ivo Benà, storico macellaio

BOSARO - Era una colonna per tutto il paese, Ivo Benà. Il “macellaio”, da sempre. Ma non solo: impegnato nella vita della comunità, fondatore dell’Avis e volontario da 120 donazioni; marito, padre e nonno premuroso; cavaliere al merito della Repubblica italiana dal 1994; per tanti un amico, per tutti un esempio. Si è spento sabato 3 settembre, all’età di 93 anni.

Lascia, dopo 70 anni tra fidanzamento e matrimonio (celebrato nel 1959) la moglie Amelia, da sempre al suo fianco nella vita e nel lavoro, il figlio Maurizio che ne ha seguito le orme nella storica bottega di via Aldo Moro e l’altra figlia, Cosetta, nonché i generi Licia e Daniele, e i tre nipoti, Mattia, Davide e Lorenzo. Ma saranno, sicuramente, molti di più a piangerlo e a rendergli omaggio per un’ultima volta, oggi pomeriggio, lunedì 5 settembre, alle 15.30, quando nella chiesa di San Sebastiano saranno celebrate le esequie di Ivo.

Ivo Benà era arrivato a Bosaro dopo la grande alluvione. Inizialmente, vendeva la sua carne in uno stanzino del mercato del pesce che allora sorgeva in via Nazionale. Poi, con il nuovo municipio, si aggiudicò all’asta (“per appena 10 lire”, sottolineava quando ne parlava) una delle botteghe al pianterreno, aperta nel 1955. Nel 1985 il “trasloco” nella nuova macelleria, quella attuale, all’epoca “in fondo” al paese, dove la strada finiva; oggi nel cuore di Bosaro. Casa e bottega: una al piano di sopra, l’altra di sotto. E lì, Ivo ci è rimasto fino all’ultimo. Fino alla scorsa primavera la sua presenza, imponente e bonaria, era una costante dietro al bancone, al fianco di Maurizio che guida la macelleria ormai da 30 anni, “ma coinvolgendo sempre papà nelle scelte importanti, i suoi consigli erano fondamentali”, ricorda. Poi, la malattia lo ha debilitato, fino all’epilogo, l’altro giorno. Ma il suo ricordo, in tutti quelli che lo hanno conosciuto e apprezzato, come bottegaio e come uomo, non si spegnerà mai.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400