Cerca

L’iniziativa editoriale

Il diario scolastico della Voce presentato ad Este

Sarà distribuito in omaggio agli alunni di III, IV e V residenti in 52 comuni. “Esperienza di successo”

Il Diario conquista anche i Colli Euganei

La presentazione di ieri del diario scolastico

Sarà distribuito in omaggio agli alunni di III, IV e V residenti in 52 comuni. “Esperienza di successo”

ROVIGO - Una presentazione in grande stile, ieri mattina nella sede del Parco dei Colli Euganei, a Este, per il Diario 2022-2023 della Voce. Un Diario che in questi giorni è in distribuzione in tutti gli istituti comprensivi che hanno aderito all’iniziativa in modo da essere pronto nelle classi nei primissimi giorni di scuola.

La presentazione del Diario, dunque è sbarcata ad Este per raccontare l’edizione che interessa la bassa padovana e la zona dei Colli Euganei. In tutto parliamo degli allievi residenti in ben 52 comuni che riceveranno in regalo il Diario 2022-2023 “Un mare di parole”, realizzato appositamente per loro. L’operazione è stata resa possibile dal contributo di importanti realtà del territorio, che ieri ci hanno fatto compagnia per la presentazione.

L’edizione della bassa padovana e dei Colli Euganei, che ha ottenuto il patrocinio dell’Ufficio scolastico provinciale di Padova (e ringraziamo il dirigente, dottor Roberto Natale per il prezioso sostegno) è stata resa possibile dal sostegno della Regione Veneto, che fin dalla prima edizione ha creduto in questa avventura editoriale.

Grazie poi al padrone di casa, il presidente del Parco regionale dei Colli Euganei, Riccardo Masin, che più di ogni altro si è impegnato in queste settimane per una corretta distribuzione delle copie nelle scuole della zona dei Colli.

Altro partner con noi fin dalla prima edizione è Acquevenete, con il presidente Piergiorgio Cortelazzo che ieri era al nostro fianco e ha raccontato come, fin dall’inizio, la società abbia creduto nel messaggio lanciato ai giovani attraverso le pagine del Diario. Per quanto riguarda l’acqua, ad esempio, ogni mese i ragazzi trovano una “pillola” su un suo corretto uso nella vita quotidiana.

Un grazie per la presenza e le belle parole spese alla presidente di Sesa, Silvia Ruzzon che spiegato come la società, esempio di come il connubio fra pubblico e privato possa funzionare al meglio, dimostri l’importanza dell’ec0nomia circolare. “Veicolare ai nostri ragazzi il messaggio che il recupero dei rifiuti porti alla sua trasformazione in energia è quanto mai importante in un momento come questo”. C'è poi uno storico amico dell’iniziativa, il presidente dell’Interporto di Rovigo, Primo Vitaliano Bressanin che ha spiegato come, fin dalla prima edizione, la società abbia creduto in un prodotto “che ogni anno ha dimostrato di poter crescere in qualità”.

New entry fra i partner della nostra iniziativa è stata Bancadria Colli Euganei; una banca fortemente legata al territorio e che per bocca del presidente Mauro Giuriolo si è detta entusiasta di avere contribuito ad un’iniziativa che è culturale ma che porta anche un aiuto a tante famiglie.

Tantissimi, poi, gli ospiti intervenuti, che ringraziamo in maniera collettiva: Resi Bettin, presidente dell’Odg Terme Euganeee/Colli; Luigia Businarolo, assessore alla Cultura del comune di Este; Luca Callegaro, sindaco di Arquà Petrarca; Massimo Momolo, sindaco di Battaglia Terme; Alessandro Bianchin, assessore a Baone; Genny Canevarolo, assessore alla Cultura del comune di Lozzo con il consigliere comunale Guglielmo Mazzaggia; Diego Broggiato, vicepresidente vicario di Bancadria Colli Euganei... E adesso sotto con il Diario: fra pochi giorni ci sarà la prova di più difficile e attesa, vale a dire il giudizio degli studenti. L’unico giudizio che sancisce il successo di un prodotto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400