Cerca

Cultura

Cucinotta protagonista del docufilm girato in Polesine

La prima de "Il Vecchio e la bambina" il 13 settembre, prenotazioni aperte al Notorious

Cucinotta protagonista del docufilm girato in Polesine

ROVIGO - Suggestioni e bellezze del Veneto e del Polesine nel docufilm “Il Vecchio e la bambina” con protagonisti Maria Grazia Cucinotta, Totò Onnis e con la regia di Sebastiano Rizzo. Si avvicina la proiezione unica a Rovigo del docufilm girato anche in una parte dei della provincia di Rovigo, nello specifico in alcuni dei 17 Comuni che rientrano nell’ambito territoriale del Gal Polesine Adige.

L’appuntamento aperto a tutti (fino ad esaurimento posti) è per martedì 13 settembre dalle 20,30 nella Sala 2 del Notorious Cinemas di Borsea. L’ingresso è gratuito, la prenotazione è obbligatoria ed è effettuabile contattando unicamente l’Associazione Culturale “Leonardo Da Vinci” che si occupa della promozione locale del film attraverso gli eventi. Questi i contatti per prenotare: telefono +39 335 1487556, e-mail a info@associazioneleonardodavinci.it, ulteriori info sul sito www.associazioneleonardodavinci.it.

La prenotazione, sempre effettuabile contattando l’Associazione Culturale “Leonardo Da Vinci”, oltre che per la proiezione resta obbligatoria anche per partecipare alla Tavola Rotonda che si terrà venerdì 16 settembre alle 17.30 nella Sala Consigliare della Camera di Commercio di Venezia Rovigo, a Rovigo. Un dibattito aperto a tutti con relatori d’eccezione che dialogheranno con il pubblico sul film, su tematiche artistiche e di marketing territoriale come il Regista Sebastiano Rizzo o la docente dell’Università Ca’ Foscari di Venezia Maria Roberta Novielli, Direttore del Master of Fine Arts in Filmmaking e Direttore artistico e organizzativo del Ca’ Foscari Short Film Festival.

 

L’importanza della valorizzazione del patrimonio rurale del territorio, anche con il cinema, è diventato uno strumento di promozione per il GAL Polesine Adige, Ente del territorio che ha contribuito alla realizzazione del progetto filmico in collaborazione con altri GAL Veneti. Un compito importante e un onore entrare nel mondo del cinema per Claudia Rizzi direttrice del Gruppo di Azione Locale - GAL Polesine Adige.

I giorni del sopralluogo e quelli delle riprese avvenute nella tarda primavera del 2021 con il regista Sebastiano Rizzo nei Comuni interessati dalle riprese, sono stati intensi. E la conoscenza strategica, minuziosa, di storia e caratteristiche socio - culturali ed economiche, in particolare dei 17 comuni della Provincia di Rovigo nell’ambito territoriale del GAL Polesine Adige, sono stati fondamentali per permettere al Regista romano Rizzo e alla sua troupe di cogliere particolari poi finiti dietro la macchina da presa, e ancor prima nella sceneggiatura del film. “La nostra Associazione si occupa di sviluppo locale, ed è fondamentale per un Gal, non solo nei progetti di cooperazione, la partecipazione dei partner del territorio, perché solo attraverso una concreta e consapevole collaborazione si possono raggiungere gli obiettivi prefissati.

Ne è conferma la realizzazione del docufilm ‘Il Vecchio e la bambina’, per il quale è stato un onore prendere parte coinvolgendo diverse associazioni e amministrazioni del territorio, preziosi a loro volta per la realizzazione delle riprese” dichiara la direttrice del GAL Polesine Adige, Claudia Rizzi. Anche la Provincia di Rovigo, sulle orme dello scrittore Ernest Hemingway, è dunque protagonista di un film poetico che valorizza bellezze ed eccellenze scrutandole con gli occhi di un nonno e della sua nipotina che attraversano i luoghi veneti a bordo di una bici.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400