Cerca

Ambiente

Smog, scatta di nuovo lo stop ai diesel

Dal primo ottobre tornano le limitazioni alla circolazione. Occhiobello ha già firmato

Lotta allo smog, oggi divieti e multe

OCCHIOBELLO - Scatteranno dal primo ottobre le misure straordinarie di contenimento dell’inquinamento. A Occhiobello, il sindaco ha già firmato due ordinanze, sulla scorta di quanto già emanato nel 2021 e, quindi, in base all’accordo di programma per il miglioramento della qualità dell'aria nel Bacino Padano e alle misure definite dalla Regione. Fino al 30 aprile prossimo, i provvedimenti in vigore riguarderanno circolazione, trasporti, riscaldamento, combustioni all’aperto e spandimento di liquami zootecnici.

I parametri di riferimento per le limitazioni della temperatura negli ambienti sono i bollettini Arpav che indicano tre livelli di allerta Pm10 (verde, nessuna allerta, arancio, allerta 1 e rosso,  allerta 2) in base ai quali attivare le misure di contenimento. L’ordinanza riguarda il divieto di circolazione nel centro abitato dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30 per autoveicoli a benzina Euro 0 e Euro 1, non adibiti a servizi e trasporti pubblici; autoveicoli a gasolio e omologati Euro 0, Euro 1 e Euro 2 non adibiti a servizi e trasporti pubblici; veicoli (ciclomotori e motoveicoli due, tre, quattro ruote) non omologati secondo la dicitura Euro 0, non adibiti a servizi e trasporti pubblici. L’ordinanza prevede deroghe per, ad esempio, veicoli elettrici, ibridi, gpl, metano, autobus, taxi, trasporto disabili, trasporto pasti, farmaci, veicoli di soccorso.

L’ordinanza 94/2022 fissa la temperatura media nell’ambiente (abitazione, uffici, attività commerciali, industriali, artigianali) a seconda dei livelli verde, arancione e rosso e della classificazione degli edifici, vieta combustioni all’aperto di materiale vegetale, il divieto di spandimento di liquami zootecnici, fatti salvi gli spandimenti mediante iniezione o con interramento immediato, e il divieto di utilizzo di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa (legna, cippato, pellet) con una classe di prestazione emissiva inferiore alle alle ‘4 stelle’ secondo la classificazione ambientale introdotta dal Decreto n. 186/2017, in presenza di impianto di riscaldamento alternativo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400