VOCE
ADRIA
11.09.2022 - 21:36
ADRIA - Rivoluzione in vista per le parrocchie adriesi: inizia un percorso che porterà a dar vita a un’unità pastorale cittadina con le frazioni. L’annuncio sarà dato nei prossimi giorni in Cattedrale da vescovo Pierantonio.
La decisione si rende necessaria a causa della carenza sempre più evidente di sacerdoti, per cui non è più possibile garantire la presenza di un parroco per ogni comunità. Così il traguardo finale sarà quello di dar vita a un’unica unità pastorale coinvolgendo anche le parrocchie delle frazioni, ovvero Baricetta, Bellombra, Bottrighe e Valliera.
Sono escluse da questo progetto le parrocchie di Ca’ Emo, Fasana, Cavanella Po e Mazzorno Sinistro che rientrano nella diocesi di Chioggia, ma anch’esse già da qualche anno sono organizzate in unità pastorale. Pertanto passo dopo passo, ma senza perdere troppo tempo, si arriverà a un’unità pastorale che metterà insieme le parrocchie cittadine insieme a quelle delle frazioni sotto la guida la Cattedrale.
L’avvio di questo processo inizierà il 1° ottobre, perché il 30 settembre i frati dell’Immacolata lasceranno la parrocchia della Tomba dopo aver prestato il loro servizio spirituale e pastorale per un decennio, subentrando ai frati cappuccini. Appare ormai certo l’arrivo in città di don Mario Lucchiari che prenderà la guida pastorale della parrocchia in sinergia con la Cattedrale. Molto probabilmente risiederà nella canonica della Cattedrale dove si trovano l’arciprete mons. Matteo De Mori e il vicario parrocchiale don Nicola Brancaleon, oltre ai canonici don Antonio Boccardo, don Antonio Cappato e don Vittorio De Stefani. Quindi Cattedrale e Tomba daranno avvio al processo dell’unità pastorale cittadina che vedrà l’arciprete nel ruolo di “coordinatore” delle diverse attività.
E via via si aggregheranno anche le altre. Attualmente come parrocchia singola “sopravvive” solo Bottrighe, anche se il parroco don Massimo Barison segue la piccola comunità di Panarella. Carbonara, Baricetta e Bottrighe formano l’unità pastorale sotto la guida di don Maurizio Savella coadiuvato da don Daniele Bragante e don Paolo Marcello. L’altra unità pastorale è San Vigilio-Valliera con don Fabio Finotello. Già da qualche anno, tuttavia, le diverse parrocchie promuovono attività in comune, come il corso per fidanzati o i campi scuola.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE