Cerca

il mio diario

Il Diario nelle cartelle dei ragazzi

Presentazione del progetto in comune a Treviso. "Un bene per il territorio"

Il Diario nelle cartelle dei ragazzi

Quarta e ultima presentazione lunedì mattina, giorno dell’inizio dell’anno scolastico, per il nostro Diario 2022-2023 “Un mare di parole”, distribuito gratuitamente in oltre 50mila copie nelle scuole del Polesine, della Bassa Padovana e dei Colli Euganei, a Chioggia, Cavarzere e in numerose scuole della Marca. Ospiti del Comune di Treviso (grazie al sindaco Mario Conte e all’assessore Silvia Nizzetto) è stata presentata l’edizione trevigiana del nostro Diario. Un’edizione distribuita a 12mila allievi nel capoluogo e in buona parte della Marca.

E se per Treviso si è trattato della seconda edizione dopo il debutto di un anno fa, il nostro Diario quest’anno ha raggiunto il quarto anno consecutivo di produzione e distribuzione gratuita agli alunni degli istituti comprensivi coinvolti. Una costanza premiata anche dai numerosi partner che sono stati al nostro fianco e ai preziosi patrocini della Regione Veneto per tutte le edizioni e dell’Ufficio Scolastico provinciale di Treviso e del Comune di Treviso per quella presentata lunedì mattina.

Arricchito dalle illustrazioni della grafica e designer Linda Simionato, il Diario è stato pensato appositamente per i ragazzi veneti. E proprio al Veneto, alle sue bellezze e alla sua identità, alle sua cultura e alle sue tradizioni sono dedicate le pagine che parlano di una terra e della sua gente, della sua cultura e delle sue tradizioni, delle sue bellezze e delle sue peculiarità. “Identità”, dunque, come filo conduttore per raccontare ai ragazzi chi siamo e da dove veniamo e per immaginare assieme dove vogliamo andare.

“Il Mio Diario è un progetto che è stato accolto con particolare entusiasmo nelle nostre scuole, tant’è vero che l’anno scorso è stato richiesto dalle famiglie e apprezzato dai ragazzi”, ha spiegato il sindaco di Treviso Mario Conte. “Ci piace l’idea di unire uno strumento quotidiano come il diario a contenuti che invitano alla riflessione, all’approfondimento e spiegano concetti che rappresentano il presente e il futuro come l’identità, la sostenibilità, l’ambiente, il risparmio energetico e la cura del territorio”.

La realizzazione del Diario è stata resa possibile dal contributo, oltre che della Regione Veneto, anche di partner importanti nel panorama travigiano: ATS, Alto Trevigiano Servizi, Ascotrade-gruppo Hera, Banca della Marca e Consorzio del Bosco Montello che ci hanno fatto compagnia durante la presentazione. Presentazione aperta dall’assessore Silvia Nizzetto, la prima a credere a questo progetto due anni fa oltre che portatrice di tanti e preziosi consigli.

“Sostenibilità, rispetto dell’ambiente, risparmio energetico e conoscenza della nostra terra e delle sue identità culturali sono concetti che hanno ispirato la creazione di questo diario, in linea con i nostri valori aziendali”, si legge nel messaggio mandato da Filippo Boraso, direttore generale di Ascotrade. “Anche in questa edizione, per il secondo anno consecutivo, abbiamo dato il nostro contributo al progetto dedicato ai ragazzi e alle loro famiglie, consapevoli che continuerà a rappresentare uno strumento didattico e di scoperta del territorio durante tutto l’anno”.

“Insegnare alle nuove generazioni l’uso consapevole dell’acqua è uno degli obiettivi prioritari per la nostra azienda”, ha invece spiegato l’ad di Ats, Pierpaolo Florian, azienda rappresentata alla presentazione dalla consigliera d’amministrazione Tecla Lucia Zamuner. “Per questo, per il secondo anno consecutivo, abbiamo accolto con favore la collaborazione per la realizzazione del diario che riteniamo strumento utile per sensibilizzare i più piccoli alla tutela dell’ambiente e al risparmio della risorsa idrica”.

Un grazie particolare per la partecipazione a Banca della Marca e al suo direttore Marketing, Nicola Bernardi, che ha portato i saluti dei vertici dell’istituto bancario e ha sottolineato come di fronte ad una proposta che parla di radicamento territoriale e di identità l’istituto non ha avuto alcun dubbio a mettersi in gioco.

Un grazie, infine, al Consorzio Bosco del Montello (e al suo direttore Levis Martin), per il secondo anno al nostro fianco.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400