VOCE
ROVIGO
14.09.2022 - 15:40
ROVIGO - Le collezioni del Museo Grandi Fiumi al centro di otto incontri con "Dialoghi dal sottosuolo".
Riscoperta e valorizzazione del patrimonio culturale e storico del Polesine è l’obiettivo dell’iniziativa "Dialoghi dal sottosuolo", un insieme di incontri realizzati dal Centro Polesano di Studi Archeologici ed Etnografici cittadino in collaborazione con il Comune di Rovigo, il museo dei Grandi Fiumi e la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio.
Soddisfazione da parte dell'assessore alla Cultura Roberto Tovo. "Siamo felici di presentare questa serie di incontri. Il Polesine presenta segnali di una storia lunga e antica, e gli studi fatti dal Centro Polesano la confermano - ha commentato Tovo - Studi collegati a reperti e testimonianze che ulteriormente confermano questa presenza, per diversi periodi del nostro passato".
"Gli studi rafforzano la storia, che significa anche riscoperta della nostra identità culturale - ha precisato - Questa iniziativa è frutto di una sinergia fra passione scientifica e luogo istituzionale della conservazione e fruizione del pubblico. E' nostro dovere valorizzare un patrimonio che abbraccia la nostra storia".
Un totale di otto appuntamenti, aperti al pubblico, che si terranno al museo dei Grandi Fiumi ogni sabato dalle 16 alle 18 e saranno preceduti, alle 15, da una visita guidata tematica con lo scopo di creare una maggiore consapevolezza del patrimonio archeologico comunale e provinciale, ospitati in uno dei più grandi musei civici del Veneto. L'iniziativa è stata presentata a palazzo Nodari.
"Negli anni ‘60 e ‘70 ci fu una grande trasformazione del territorio che ha portato a nuove scoperte - ha confermato Paolo Bellintani di Cpssae - in particolare legate ad un passato antico ed inesplorato. Un Polesine che non nasceva in età avanzata e medioevale, come si era sempre creduto. Il museo dei Grandi Fiumi ora raccoglie anche materiale di scavi effettuati in tempi recenti, con collezioni importanti che riguardano tutto il territorio".
Saranno anche date anticipazioni delle più recenti ricerche archeologiche in corso nel territorio: dagli scavi urbani di Rovigo ai nuovi progetti finanziati dalla Fondazione Cariparo, ossia le indagini nei siti protostorici di Frattesina, Campestrin e Villamarzana e nel grande complesso di età romana di San Basilio che hanno restituito un patrimonio storico dal valore inestimabile.
"Degli incontri in programma 5 riguardano la storia del territorio mentre gli altri tre sono legati al suo sviluppo - ha proseguito Bellintani - Tra questi il periodo dell’ambra e l’insediamento di Campestrin, la collezione archeologica dell’Accademia dei Concordi e infine l’archeologia che non c’è più, forse sepolta e mai raggiunta".
Gli incontri, della durata complessiva di circa due ore, si svolgeranno come una sorta di dialogo/intervista che un socio del Cpssae (tra quelli che hanno partecipato alla realizzazione dell’attuale allestimento museale) propone, di volta in volta, a vari studiosi che saranno chiamati a illustrare e collocare in un’adeguata cornice storico-archeologica i tematismi presentati nelle singole sezioni del Museo.
Cinque conferenze sono dedicate alle sezioni attualmente esistenti (età del Bronzo; età del Ferro; età Romana; Medioevo; Rinascimento) la prima all’istituenda sezione "Ambra e nuove scoperte" e le ultime due, rispettivamente: alle collezioni archeologiche dell’Accademia dei Concordi (con particolare riferimento alla collezione egizia Valsé Pantellini) e alle più antiche testimonianze della presenza umana nei territori prossimi a quello polesano.
Per la Fondazione Cariparo era presente Fausto Merchiori, che ha ribadito l'importanza del progetto e la volontà di sostenere iniziative che sanno esprimere il valore di un territorio.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE