VOCE
ROVIGO
14.09.2022 - 18:20
ROVIGO - Una sala gremita, da sold out, ha assistito alle meraviglie del Medio Polesine e del Veneto nel docufilm "Il Vecchio e la bambina" proiezione unica nella Sala 2 del Notorious Cinemas andata in scena la sera di martedì 13 settembre.
In platea molte le autorità, sindaci associati del Gal Polesine Adige e rappresentanti delle istituzioni e il gradito pubblico che numeroso ha risposto all'evento di promozione del territorio.
L'evento è stato realizzato in provincia di Rovigo dal Gal Polesine Adige che ha realizzato il docufilm assieme ad altri Gruppi di Azione locale del Veneto per il "Progetto Veneto Rurale". L'evento rodigino, in loco, è stato promosso sul territorio grazie all'Associazione culturale "Leonardo Da Vinci".
Presenti il presidente e la direttrice del Gal Polesine Adige, rispettivamente Giustiliano Bellini e Claudia Rizzi. E inoltre anche l'ex presidente del Gruppo di Azione Locale, Alberto Faccioli e poi la referente dei progetti culturali della "Leonardo Da Vinci" Elena Brigo e lo staff dell'Associazione. Tra gli ospiti gli una parte degli "attori" che hanno preso parte alle riprese locali del docufilm firmato da Sebastiano Rizzo (Draka Cinema) la famiglia dell'imprenditore della Terra degli orti di Lusia, e poi il presidente dell'Accademia dei Concordi Giovanni Boniolo, che ha interpretato se stesso nella storica e affascinante Accademia dei Concordi di Rovigo. Gli attori principali della pellicola sono invece Totò Onnis, Maria Grazia Cucinotta, e la giovane Giada Fortini.
I Comuni e i siti polesani protagonisti delle riprese sono: Rovigo con l'Accademia dei Concordi, Fratta Polesine con la maestosa "Villa Badoer", Badia Polesine "Teatro Balzan", Lusia polo d'eccellenza agricola con le "Vie degli orti" e le campagne, distese dorate di grano, di San Bellino. Non sono mancate sorprendenti riprese con panoramiche dall'alto che hanno abbracciato la storia e i monumenti del Polesine lungo una parte dei 17 comuni associati del Gal Polesine Adige, scelti per le riprese.
Ti potrebbe interessare anche:
Ti potrebbe interessare anche:
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE