Cerca

IN 3 MINUTI - 14/09/2022

CUR: UN CORSO A MISURA DI MINORE

La complessa figura del curatore speciale minorile è stata al centro del nuovo corso di formazione lanciato da Aiaf Veneto, in collaborazione con il dipartimento di giurisprudenza dell’università di Ferrara sede di Rovigo e con il patrocinio del Cur. “Il curatore speciale minorile è una figura molto attuale - ha detto Damiana Stocco, del direttivo nazionale Aiaf - è il rappresentante del minore, colui che gli dà voce. Un ruolo complesso e difficile che richiede competenze tecniche, umane e delle scienze umane”.

GRANZETTE RIMANE SENZA SCUOLA

Nella serata di martedì 13 settembre, il sindaco Gaffeo e la giunta hanno proseguito il giro delle frazioni con una puntata a Granzette. Incontro al quale il capogruppo della Lega Michele Aretusini ha preso parte, facendosi portavoce dei problemi e dei disagi dei residenti. “L’amministrazione comunale incontra le frazioni per ascoltare i loro problemi e risolverli o, piuttosto, per partire in anticipo con la campagna elettorale, regalandosi un tour promozionale ricchissimo di date ma povero di contenuti - ha commentato ironico il leghista - Temo fortemente che la risposta corretta sia la seconda. Per esempio, a Granzette da quest’anno scolastico, perderà la scuola primaria. Perderà i bambini, il suo futuro”.

AL MUSEO GRANDI FIUMI “DIALOGHI DAL SOTTOSUOLO”

Riscoperta e valorizzazione del patrimonio culturale e storico del Polesine è l’obiettivo dell’iniziativa "Dialoghi dal sottosuolo", un insieme di incontri realizzati al Museo dei Grandi fiumi dal Centro Polesano di Studi Archeologici ed Etnografici cittadino in collaborazione con il Comune di Rovigo, il museo dei Grandi Fiumi e la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio. “Il Polesine presenta segnali di una storia lunga e antica - ha commentato l’assessore alla Cultura Roberto Tovo - gli studi fatti dal Centro Polesano la confermano con reperti e testimonianze".

AL NOTORIOUS CINEMA VA IN SCENA IL POLESINE

Una sala gremita, da sold out, ha assistito alle meraviglie del Medio Polesine e del Veneto nel docufilm "Il Vecchio e la bambina" proiezione unica nella Sala 2 del Notorious Cinemas andata in scena la sera di martedì 13 settembre. In platea molte le autorità, sindaci associati del Gal Polesine Adige e rappresentanti delle istituzioni e il gradito pubblico che numeroso ha risposto all'evento di promozione del territorio. Tra gli ospiti una parte degli "attori" che hanno preso parte alle riprese locali del docufilm firmato da Sebastiano Rizzo, la famiglia dell'imprenditore della Terra degli orti di Lusia, e poi il presidente dell'Accademia dei Concordi Giovanni Boniolo, che ha interpretato se stesso nella sede della piazza. Gli attori principali della pellicola sono invece Totò Onnis, Maria Grazia Cucinotta, e la giovane Giada Fortini.

ROBERT CAPA, UNA NUOVA ENTUSIASMANTE MOSTRA AL ROVERELLA

Si avvicina il momento della nuova grande mostra di palazzo Roverella. “Robert Capa. L’Opera 1932-1954”, sarà al Roverella, dall’8 ottobre 2022 al 29 gennaio 2023, a cura di Gabriel Bauret. E’ il nuovo appuntamento con la fotografia internazionale proposto dalla fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, ancora una volta affiancata dal Comune di Rovigo e dall’Accademia dei Concordi. La mostra, che segue per qualità ed originalità quella recente di Robert Doisneau (duanuò), consta di ben 366 fotografie selezionate dagli archivi dell’agenzia Magnum Photos e ripercorre le tappe principali della sua carriera, dando il giusto spazio ad alcune delle opere più iconiche che hanno incarnato la storia della fotografia del Novecento.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400