Cerca

loreo

Antica Fiera di San Michele, ecco il programma

La terza fiera più antica del Veneto prenderà il via venerdì

LOREO - Antica Fiera di San Michele. Tutto è pronto nel centro basso polesano per l’edizione 2022 dell’Antica Fiera di San Michele giunta quest’anno alla sua 798esima edizione.

La terza fiera più antica del Veneto prenderà il via venerdì 23 settembre e si chiuderà giovedì 29 con una settimana di eventi davvero di altissimo livello. Alle 19 di venerdì 23, in piazza Madonnina si terrà la presentazione della squadra di calcio Asd Lauretum.

Sabato 24 alle 15 in piazzale Europa, apertura Luna Park e Festa del Bambino. Dalle 16.30 lungo gli storici portici e il naviglio, “Vivi l’arte, vivi Loreo”, mostra pittorica di artisti del territorio lungo i caratteristici portici. Alle 16.30 sul canale Naviglio, “J.F.Band” trio musicale sul Naviglio, sulle cui note in riviera Marconi, si esibirà il Centro Studi Danza di Loreo di Simonetta Granata con “Danzando sull’acqua”. Alle 18 alla torre dell’orologio, “Ai confini con l’acqua, Tra arte, parole e suoni”. Con la poetessa Federica Simonetto. Ai suoni Fabio Romanato e con il tecnico Tarciso Fogagnolo. Sempre alle 18 in piazza Municipio, Alzabandiera vessillo della Repubblica di San Marco a cura di Castrum Laureti, Remiera Loredan e Reggimento Veneto Real. Alle 18.30 alla torre dell’orologio “L’arte nel paesaggio urbano di Loreo” visita guidata su prenotazione, con la dottoressa Roberta Marcolongo. Alle 21 al teatro del Centro Sociale proiezione del film di Anita Gallimberti “Il tempo di un sogno”, film presentato alla Mostra del Cinema di Venezia 2022.

Domenica 25 dalle 9.30 in via E.Groppo esposizione trattori e alle 10 in piazza Madonnina, banchetti didattici medioevali a cura del Gruppo di rievocazione storica Ordine dei Cavalieri di San Giovanni “Anno Domini 1320”. Alle 10.30 in piazza Municipio corteo storico “Privilegium Laureti”, con figuranti in costumi d’epoca. Parteciperanno il Gruppo Storico musici e sbandieratori “Città della Rocca” di Monselice, Falconeria “La Fenice” di Maserà di Padova e rievocatori storici “Anno Domini 1320”. Alle 11.30 circa, nel cortile della scuola materna, didattica ed esposizione di rapaci della Falconeria “La Fenice” e alle 12.30 in piazza Matteotti “Il risotto de Podestà”.

“Sospese, tra le righe dei secoli, le pietanze dei nostri avi: tra mito e leggenda festeggeremo la genesi del tradizionale piatto dell’Antica Fiera di San Michele”. Alle 15.30 nel cortile della scuola Materna, prove di volo dei rapaci della Falconeria La Fenice e subito dopo in piazza Municipio, corteo storico “Privilegium Laureti” con figuranti e costumi d’epoca e alla 19,30 ancora “Il risotto del Podestà”. Alle 21 in piazza Longhena commedia “Le donne di casa soa” di Carlo Goldoni della compagnia “Teatro Insieme di Sarzano”, vincitrice del Gran Premio del Teatro Amatoriale Veneto. Alle 21 “Omaggio alla Serenissima” esibizione della Banda Cittadina di Porto Viro.

Giovedì 29, ultima giornata di Fiera, alle 9 apertura della 789esima Antica Fiera di San Michele, mostra mercato artigianale, commercio e agricoltura. Alle 9 Santa Messa nel Duomo di Santa Maria Assunta e alle 17 alla torre dell’Orologio, “La storia nel paesaggio urbano di Loreo” visita guidata su prenotazione con la dottoressa Marcolongo. Alle 18,00 in piazza Laonghena,

Processione in onore di San Michele Arcangelo e a seguire Santa Messa nel Duomo di Santa Maria Assunta. Alle 19.30 in piazza Matteotti “Il risotto del Podestà” e alle 20.30  corteo storico “Privilegium Laureti” con figuranti in costumi d’epoca e alle 22 lungo il Naviglio, “Emozione di Fuoco gran finale”, una storia poetica di fuochi e musica. I costumi del Corteo Storico sono stati sapientemente e gratuitamente realizzati da abili sarte della Proloco di Loreo che, per le loro creazioni, si sono attenute il più possibile a informazioni sul XI secolo. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400