Cerca

IN 3 MINUTI - 22/09/2022

ROVIGO SALUTA LUCA, MORTO A NEW YORK
E' ancora tanto forte il dolore e lo choc per la morte di Luca Nogaris, trovato praticamente agonizzante a New York nel suo appartamento del Queens dove si trovava con Alessio Picelli nella tarda serata del 10 agosto. La morte dei due rodigini, che ha sollevato moltissimi dubbi, è ancora oggetto di un'inchiesta della procura della Repubblica di Roma. Stamattina nella chiesa di San Bortolo il dolore e il trauma per il 39enne che si trovava in America per lavoro si è rinnovato. A celebrare la partecipata messa don Andrea Varliero, parroco della chiesa. Oltre alla famiglia e alla ex moglie, anche il figlio maggiore, che è ancora un minorenne, con in mano un piccolo supereroe. In tanti in lacrime per l'amico, appassionato di rugby, che era molto conosciuto in città.

SCOPERTA UNA MAXI-FRODE PER 600 MILIONI
Una maxioperazione della Guardia di finanza che ha toccato anche il Polesine. Al centro di tutto, una pesantissima ipotesi di frode fiscale, nell'ordine delle centinaia di milioni di euro. Nove misure cautelari, 100 milioni di euro sequestrati e una frode fiscale da 600 milioni di euro nel commercio di carburanti. E' il bilancio di un'operazione della Guardia di Finanza di Vicenza che, spiegano gli inquirenti, ha smantellato un'organizzazione criminale di caratura internazionale attiva nel Vicentino e nel Veneto da un lungo periodo. Coinvolti tre padovani e una veneziana. In Polesine, invece, a quanto emerge dagli accertamenti, la presenza, nella zona di Villadose, di uno dei depositi di carburante che entravano in questo meccanismo.

PONTE DI BOARA ANCORA TUTTO FERMO, LA DENUNCIA DI BIMBATTI
"Il ponte di Boara chiuso per un anno. Ma non si sa da quando". Andrea Bimbatti, vicecommissario provinciale di Forza Italia ed ex vicesindaco di Rovigo, attacca l'amministrazione comunale e il silenzio sulla questione. Sono già trascorsi i sei-sette mesi da quando sarebbero dovuti partire i lavori di ristrutturazione del ponte che collega le province di Padova e Rovigo.

ECOAMBIENTE ANCORA IN TOUR PER IL PORTA A PORTA
Un altro incontro organizzato da Ecoambiente, questa volta a San Bellino mercoledì sera, per informare la cittadinanza sul nuovo metodo di raccolta dei rifiuti che comporterà un nuovo metodo di calcolo delle tariffe in bolletta. Incontro che è servito per sensibilizzare i cittadini e renderli partecipi del cambiamento nell’obiettivo di arrivare all’80% di differenziata sul territorio comunale e provinciale. C’è la massima attenzione da parte dei manager e degli amministratori, ma anche dei cittadini per le novità.

SOROPTIMIST SPEGNE 100 CANDELINE E PIANTA DEGLI ALBERI
Cento anni fa la costituzione del Soroptimist, Vanna Guercio, presidente nazionale di Soroptimist International Italia ha spiegato che allora avevano salvato le foreste di sequoia della California e oggi, invece le Soroptimist ricostruiranno i boschi distrutti dalla tempesta Vaia. “Ad oggi in totale sono 6mila gli alberi che abbiamo messo a terra nella primavera 2022 con un progetto che è iniziato a ottobre dell’anno scorso, il tutto sostenuto con le risorse delle socie”, ha dichiarato Guercio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400