Cerca

LOREO

La città fa un tuffo nel passato

Il corteo attraverserà il centro per due volte. Siviero (Pro loco): "Miglioriamo anno dopo anno"

LOREO - E sarà il grande ritorno del corteo storico. Domani Loreo, dove è in pieno svolgimento la 798esima edizione dell’Antica Fiera di San Michele, farà un salto nel passato, immergendosi nell’atmosfera medioevale, con il grande ritorno del corteo storico “Privilegium Laureti”.

Il corteo, nato nel 2019 dall’impegno della Pro loco di Loreo e dei numerosi volontari della città, ricorda il “privilegio” che il doge Vitale Falier nel 1094 concesse a Loreo: autonomia amministrativa e civile sui territori dell’attuale Loreo, Rosolina e Porto Viro (Donada e Contarina) inoltre Venezia si impegnò a costruire il castello che Loreo avrebbe custodito come segno di fedeltà.

Il programma

Dalle 10, piazza Madonnina farà da cornice al mercatino medioevale con banchetti didattici a tema a cura del Gruppo rievocazione storica “Anno domini 1320”. Alle 10.30, da piazza del Municipio, partirà il corteo storico con figuranti in costumi d’epoca, quest’anno completamente nuovi, sapientemente realizzati dalle abili mani delle sarte della Pro loco loredana che si sono attenute il più possibile alle informazioni reperite su tale periodo. Accompagneranno la sfilata storica i musici e gli sbandieratori del gruppo Città della Rocca di Monselice, i Cavalieri dell’ordine di San Giovanni di “Anno Domini 1320” e la falconeria La Fenice di Maserà.

Nel pomeriggio, alle 15.30 all’area verde Groppo, si potrà assistere alla prova di volo dei rapaci a cura della falconeria La Fenice di Alberto e Lisa e sarà disponibile per tutto il giorno didattica su questi interessanti e spettacolari animali.
Alle 16.30 si ripeterà l’appuntamento con il corteo storico con partenza da piazza del Municipio.

“Siamo davvero felici ed emozionatissimi di ritornare con questo grande progetto del corteo storico - spiega il presidente della Pro loco Loreo Diego Siviero - quest’anno, grazie al lavoro delle nostre sarte, potremmo sfoggiare interamente abiti realizzati con tanto amore, studio e passione dalle nostre volontarie e per noi questa è una grandissima soddisfazione. Stiamo lavorando tanto, il nostro obiettivo è quello di migliorarci sempre più per portare questo evento, anno dopo anno, a livelli sempre più alti”.

Durante la giornata saranno presenti nella città la mostra mercato artigianale, commercio e agricoltura lungo via Roma e sotto i portici, il luna park di piazzale Europa e in piazza Matteotti si potrà degustare il “Risotto del podestà” realizzato dai volontari Pro loco alle 12.30 e 19.30.

La serata si concluderà con la commedia “Le donne di casa soa” di Carlo Goldoni, in piazza Longhena alle 21, della compagnia “Teatro insieme di Sarzano” vincitrice del Gran premio del teatro amatoriale Veneto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400