VOCE
adria
24.09.2022 - 15:34
ADRIA - “Una bellissima giornata per una bellissima iniziativa”: le parole del sindaco Omar Barbierato hanno aperto il festival della “Magia dell’arte bianca” sabato mattina in piazza Bocchi dove è stato allestito uno stand con le eccellenze della tradizione adriese e polesana.
Un banchetto di prelibatezze: dai filoni della Ciabatta al dolce Esse, passando per zoccoletti, fogliette di pane, pan biscotto, pizza e altri dolci. E una distesa di assaggi dove il croccante pane si è “sposato” con mortadella, salame, prosciutto e altre specialità.
Una sinfonia di eccellenze perché dall’altra parte del banco c’erano le eccellenze professionali dell’istituto alberghiero: i ragazzi di sala vendita seguiti dal docente Leone Favaro, quelli di cucina enogastronomia sotto la guida di Giovanni Crepaldi per preparare e servire gli assaggi e consegnare un sacchetto ricco di bontà da portare a casa. Invece ragazze e ragazzi di accoglienza turistica, coordinati da Lia Novo, hanno dato informazioni e accompagnato gli ospiti. Ospiti che fin da subito sono accorsi numerosissimi ed hanno particolarmente apprezzato. Più di qualcuno ha fatto il bis, qualche altro è andato oltre.
L’iniziativa è stata organizzata dalla Cna in collaborazione con l’alberghiero Cipriani e la Pro loco, oltre al patrocinio della Città di Adria. La manifestazione rientra in un progetto più ampio di valorizzazione del territorio portato avanti dall’associazione di artigiani con il contributo della Camera di commercio Venezia Rovigo.
“Siamo molto contenti perché sta andando tutto bene – commenta soddisfatto Matteo Rettore segretario provinciale Cna – Obiettivo di questo evento, che si inserisce in un progetto più ampio sostenuto dalla Camera di commercio, è far incontrare e mettere insieme studenti e artigiani, in questo caso del settore alimentare. Quello che vediamo – sottolinea – è l’aspetto di maggior visibilità, ma dietro c’è un grande lavoro tra i nostri artigiani e gli studenti. La collaborazione con l’alberghiero è molto preziosa e vogliamo portata avanti con sempre maggiore intensità. In questo modo offriamo agli studenti una prima occasione per mettere a frutto, in azienda e nei laboratori, le competenze che hanno acquisito a scuola, nelle stesso tempo diamo l’opportunità alla aziende di incontrare futuri collaboratori e magari qualche nuovo imprenditore”.
Insieme a Rettore erano presenti dirigenti e funzionari dell’associazione, tra i quali Emanuela Carlini, Loris Brizzante e Franco Cestonaro, quest’ultimo incaricato a seguire il progetto.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE