VOCE
ROVIGO
27.09.2022 - 18:09
ROVIGO - Con l’ottobre rosa, mese internazionale dedicato alla lotta del tumore al seno, ritorna “Donne… il seno di poi” con la nuova edizione promossa ed organizzata da Andos Rovigo.
Cerimonia d’apertura il primo ottobre a Palazzo Celio e poi sette appuntamenti informativi nei comuni di San Martino di Venezze il 6, Gaiba il 13, Stienta il 14, Canaro il 20, Taglio di Po il 21, Occhiobello il 26 e Polesella il 28 ottobre.
A presentare l’iniziativa a Palazzo Celio il presidente della Provincia Enrico Ferrarese, la consigliera Lucia Ghiotti, l’assessore alle politiche di pianificazione e sviluppo del territorio del comune di Rovigo Luisa Cattozzo, il direttore generale dell’Ulss 5 Polesana Patrizia Simionato e il direttore sanitario di Andos Rovigo Fabio De Grandis.
Altri momenti legati al mese rosa saranno: sabato 3 a Lendinara con “D come danza, D come donna”; sabato 8 ottobre a Rovigo con “6 zampe in rosa”; giovedì 27 a Rosolina con “La donna nell’arte” ed, infine, sabato 12 novembre la conclusione in Pescheria Nuova a Rovigo.
Prevenzione, la prima difesa.
Anche quest’anno il mese di ottobre si tinge di rosa, dedicando la sua attenzione alla prevenzione del tumore al seno, il più frequente dei tumori femminili. Ogni anno in Italia, infatti, sono oltre 50mila i nuovi casi diagnosticati ma grazie a continui investimenti nello screening e nella diagnosi precoce aumenta la quota di tumori individuati in fase iniziale, e la mortalità legata ad essi è oggi nettamente inferiore rispetto ai numeri del passato.
Per quanto riguarda il Polesine il territorio si caratterizza per una forte partecipazione della popolazione alle diverse tipologie di screening e di assistenza gestite dall’azienda sanitaria locale, dotata peraltro di un percorso assistenziale dedicato proprio al tumore al seno. Nell’anno 2021 hanno infatti aderito allo screening mammografico, che coinvolge oltre 21mila donne polesane dai 50 ai 74 anni, l’82% delle invitate. Proprio questa fascia di età è quella che risulta più a rischio di sviluppare la malattia ma in cui l’efficacia della diagnosi precoce e delle cure risultano maggiori.
In occasione dell’“Ottobre rosa 2022”, sono previste una serie di iniziative, promosse da Andos, l’Associazione donne operate al seno, con eventi, seminari, momenti informativi e manifestazioni che coinvolgono anche l’azienda sanitaria polesana. E proprio il direttore generale dell’Ulss 5, Patrizia Simionato, ha voluto esprimere un plauso all’attività di Andos, costantemente impegnata nel territorio del Polesine dal 1986, nel promuovere principalmente iniziative di prevenzione, informazione, sostegno psicologico, sociale e morale alle pazienti e alle loro famiglie.
"Un forte ringraziamento va anche alle associazioni di volontariato del territorio e ai professionisti coinvolti nell’intero processo assistenziale", ha dichiarato. E se nel campo delle terapie per curare le donne affette da tumore negli ultimi anni sono stati fatti moltissimi progressi, l’arma che fa la differenza è può permettere di salvare una vita, ricordano medici e specialisti, rimane sempre la prevenzione.
La breast unit di azienda Ulss 5 è un gruppo di professionisti che si prende cura della donna in caso di un sospetto o di una diagnosi di tumore al seno, attraverso lo strumento del Pdta (Percorso diagnostico, terapeutico e assistenziale). Rappresenta il punto di riferimento per accompagnare le pazienti nelle scelte. Costituito nel 2013, il gruppo multidisciplinare è composto da un core team (radiologo senologo, anatomopatologo, chirurgo senologo, oncologo, radioterapista) ed è affiancato dal medico nucleare, genetista, fisiatra, psico-oncologo e personale infermieristico dedicato (case manager).
L’obiettivo del gruppo multidisciplinare è quello di fornire alle pazienti con sospetto di tumore della mammella, il percorso diagnostico terapeutico (Pdta) più appropriato. Ogni paziente avrà quindi a sua disposizione una squadra che lavorerà per lei con un approccio multidisciplinare. Questo approccio si è dimostrato essere il migliore nella cura del tumore al seno. Nel 2016 la Regione Veneto ha definito Rovigo Breast Unit di I livello. Ogni anno vengono operati oltre 250 casi di tumore alla mammella nella nostra unità operativa di chirurgia senologica.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE