VOCE
ROVIGO
28.09.2022 - 18:55
ROVIGO - Le bollette del gas non saranno più trimestrali o bimestrali ma mensili, dopo la decisione di Arera, l’Autorità dell’energia, per far fronte al caro-energia. Partenza prevista dal primo ottobre ma, secondo i cittadini, questa manovra non aiuterà minimamente coloro che sono, e si troveranno molto presto, in forte difficoltà.
"Credo che la questione della scelta tra bolletta mensile o bimestrale dipenda molto dal tipo di famiglia - spiega Francesca - Magari per qualcuno è meglio pagarla ogni bimestre mentre altri, per ripartire le spese, vanno meglio mensilmente. Nel mio caso posso dire che è indifferente. L’aumento della bolletta del gas c’è stato effettivamente, ma c’è anche in tutte le altre spese di ogni giorno, purtroppo".
La trasformazione potrebbe creare quindi una sorta di rateizzazione, che i gestori potranno offrire ai clienti. "Sì, la trasformazione della bolletta in rata mensile può essere una buona scelta per risparmiare - specifica Andrea - Fortunatamente nella mia attività non ho questo tipo di spesa, mentre per quanto riguarda quella di casa l’importo dell’ultima bolletta non mi era sembrato troppo elevato. Certo, scegliere se ripartire le spese mensilmente può essere un aiuto per le attività ma anche per le famiglie, un modo per tenere sotto controllo i costi".
A contestare la decisione anche Codacons che sostiene potrebbe comportare un aggravio dei costi a carico delle società fornitrici, costi che, come sempre, verranno alla fine scaricati sui consumatori finali. "Non penso sia una buona idea una bolletta mensile, perché alla fine non si risparmia nulla. I costi dei consumi rimangono tali e quali, mentre si rischia di pagare di più per le spese di ricezione e quelle accessorie - aggiunge Anna - Passare da trimestrale a mensile non è certamente un modo efficace per far risparmiare i cittadini, ma penso non lo abbiano comunque mai voluto fare".
E se la decisione dell’Arera ha diviso le associazioni dei consumatori anche i cittadini si confermano perplessi. "Trasformare la bolletta in una sorta di rata mensile non è assolutamente un aiuto alle famiglie colpite dai rincari - conclude Greta - si tratta comunque di spese che devi trovare il modo di sostenere, mensilmente anziché bimestralmente. Cambierà quindi poco con questa novità, se lo paragoniamo agli aumenti previsti per questo autunno. La crisi c’è e sarà impattante a prescindere da queste modifiche".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE