VOCE
ROVIGO
28.09.2022 - 19:32
ROVIGO - Torna Teatro per Casa, rassegna teatrale itinerante promossa dalla Provincia di Rovigo con Fita Rovigo, nata con l’obiettivo di aprire al pubblico le dimore storiche del Polesine, raramente visitabili.
Ville e tenute di campagna, alcune ancora oggi abitate, altre da poco restaurate, altre ancora portate a nuova vita come luoghi ricettivi, sedi di eventi, apriranno le loro porte, mostrandosi e raccontandosi, permettendo agli ospiti di riviverne gli ambienti, scoprire momenti di vita e attività del passato. Un progetto ideato per incentivare la conoscenza del nostro immenso e variegato patrimonio, e per incoraggiare i proprietari a mettere a disposizione luoghi ricchi di storia e arte.
L’obiettivo è anche quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della difficile conservazione, tutela e fruizione. Un’occasione, inoltre, per sostenere e promuovere il teatro amatoriale, prezioso alleato nella diffusione della commedia veneta e dell’arte teatrale in genere. Le rappresentazioni proposte dalle compagnie di Fita Teatro, anche in questa edizione esploreranno i temi legati ai costumi, alle relazioni umane e sociali del passato, feste, spettacoli, cibo, gioco andando a ricreare, con performance teatrali, narrazioni e musiche, uno spaccato della vita nelle campagne venete tra il ‘500 e l’800.
Il programma.
In cartellone cinque domeniche, dal 2 ottobre al 6 novembre, ed altrettante Compagnie teatrali che porteranno in scena i loro spettacoli in alcune dimore storiche disseminate nel territorio della provincia di Rovigo, raggiungendo l’alto, medio e basso Polesine.
Si parte il 2 ottobre alle 17 alla Barchessa Carrer-Contarini a Porto Viro, con la Compagnia Fuori di Scena di Rovigo che proporrà "Molière e Goldoni: la donna è di scena", a cura della compagnia teatrale. La Barchessa Carrer-Contarini, risalente al XVIII secolo, è oggi di proprietà della famiglia Mezzanato-Capato che l’ha acquistata negli anni ’40 del 1900 come sede dell’azienda di lavorazione e trasformazione di erbe officinali da destinare ai produttori nazionali più importanti di infusi e tisane. Da alcuni anni la barchessa è oggetto di un’importante operazione di recupero per tornare allo splendore originale.
Il viaggio procede il 9 ottobre alle 17 a Villa Anconetta - Loreo, con la Compagnia Proposta Teatro Collettivo di Arquà Polesine e "Il mistero del Visentin Narciso" di Gianni Sparapan. I documenti storici riportano che il nobile Alvise Cornaro, nella prima metà del ‘500, fece costruire dall’architetto Giovanni Maria Falconetto, precursore e ispiratore di Andrea Palladio, una "stantia comoda alla caccia" dove alla sera amava inscenare rappresentazioni di commedie con il celebre Ruzante, suo fedele e inseparabile amico. Oggi la dimora è stata riportata al suo antico fascino.
Si continua il 23 ottobre alle 17 a Palazzo Diani - Bergantino, insieme alla Compagnia C.I.C. El Canfin di Baricetta (RO) con la rappresentazione "St’altro fiòlo – Piccolo dramma polesano" tratto da “L’altro figlio” di Luigi Pirandello. Palazzo Diani, detto anche Castello Diani per le sue origini medievali, eretto dalla famiglia Romei, sorge sulle macerie di un fortilizio distrutto dai Veneziani nel 1482 durante la Guerra del Sale. Nel 1841 ne divenne proprietario Carlo Diani.
È una costruzione che si sviluppa attorno ad una torre centrale dove, successivamente, furono aggiunti due corpi laterali ed alcuni rustici.
Domenica 30 ottobre alle 17 ci si sposta a Palazzo Malmignati - Lendinara, con L’Allegra Compagnia di Loreo (RO) che presenterà il progetto teatrale "Delitto in villa", a cura di Roberta Marcolongo. Situato sulla riva dell’Adigetto, di mole imponente, il palazzo fu commissionato dall’omonima famiglia di origine ferrarese, giunta a Lendinara intorno alla metà del Quattrocento. Il primitivo edificio risale al 1528. Oggi la dimora è tornata a vivere grazie alla dedizione della famiglia Travaglini che ne ha ricostruito la storia attraverso la ricca documentazione archivistica e l’ha aperta ai visitatori.
Si termina domenica 6 novembre alle 17 a Villa Grimani-Calergi - Canaro con lo spettacolo della Compagnia La Bottega delle Arti di Villa Bartolomea (VR) intitolato "Vizio in maschera" di Alex Faccio. Villa di campagna, parzialmente ristrutturata, in stile veneziano, fondata dalla famiglia Victor Grimani Calergi ai primi del ‘700, caratterizzata, tra l’altro, da tipiche grondaie in marmo con recupero delle acque piovane. Per la sua posizione strategica - a circa un chilometro dal canale Poazzo, l'allora confine Serenissima e il Ducato Estense – la dimora rappresentò un importante presidio Veneziano.
Il progetto Teatro per Casa è promosso dalla Provincia di Rovigo con la collaborazione della Federazione Italiana Teatro Amatori – FITA Comitato Provinciale di Rovigo. Realizzato nell’ambito dell’Accordo "Regione del Veneto – Provincia di Rovigo - RetEventi Cultura Veneto 2022", con il contributo della Fondazione Cariparo, la collaborazione dei Comuni di Bergantino, Canaro, Loreo, Lendinara, Porto Viro e la gentile ospitalità dei proprietari delle ville coinvolte.
La prenotazione è consigliata perché i posti all'interno delle ville sono limitati. Per prenotazioni spettacoli: F.I.T.A. email teatropercasarovigo@gmail.com o telefonando al numero 3494297231 - 3401045590
Per informazioni sul progetto: Provincia di Rovigo – Servizi Culturali tel. 0425 386381 – 386364 email: servizio.cultura@provincia.rovigo.it
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE