Cerca

san bellino e gaiba

Trasferta a Bruxelles per la sostenibilità

I sindaci di San Bellino e Gaiba: "I piccoli comuni si dimostrano eccellenze d'Italia"

Trasferta a Bruxelles per la sostenibilità

SAN BELLINO - Spesso piccolo si confonde con poco importante. L’eccezione è rappresentata però da piccoli comuni dove il lavoro svolto sul e per il territorio risulta innovativo, autorevole e impattante. Il fatto poi che questi comuni vengano invitati a Bruxelles al Parlamento Europeo all’evento "Sindaci e politiche dell'Ue: insieme per creare spazi abitativi sani" dimostra che i piccoli comuni sono l’eccellenza dell’Italia.

Su quasi 8000 comuni italiani infatti ben 5600 sono piccoli comuni. Andrebbero valorizzati per le energie che esprimono ricercando sempre la collaborazione dei cittadini per migliorare il territorio e la comunità.

In Polesine, San Bellino e Gaiba con i rispettivi sindaci Aldo D’Achille e Nicola Zanca e vice Asia Trambaioli e Cristina Ghirardello sono stati tra i comuni europei invitati a Bruxelles: il loro impegno per sensibilizzare al rispetto ambientale con incontri e azioni concrete ha fatto eco oltre confini.

Il 28 settembre l’incontro dibattito tra amministratori locali e relatori al sesto piano dell’edificio del potere europeo di Bruxelles in cui vengono decise le politiche che poi incidono su tutti noi. Argomento la salubrità dell’ambiente, l’uso dei pesticidi in ambienti verdi pubblici. Poi il confronto, ma soprattutto l’ascolto, per intuire quali direzioni potrebbe scegliere questa politica europea in campo ambientale.

Il giorno successivo gli amministratori sono stati accompagnati nella visita di alcuni luoghi e parchi presenti a Bruxelles che sono stati gestiti e pianificati in modo virtuoso. Per gli amministratori polesani c’è stato anche l’incontro privato con l’eurodeputato Pietro Bartolo, conosciuto a Novellara durante il festival della Lentezza promosso dall’associazione dei comuni virtuosi. L’onorevole Bartolo fu il medico di Lampedusa, colui che più di ogni altro fu testimone dell’umanità bisognosa di aiuto: fu il medico degli sbarchi che salvò innumerevoli vite perché come dice sempre nei suoi interventi, "l’unica razza che esiste è quella umana".

Con lui un confronto diretto, amichevole e ricco di spunti entusiasmanti. Il sindaco di San Bellino Aldo D’Achille evidenzia che "questi incontri a Bruxelles sono il risultato del lavoro fatto in questi anni nel piccolo comune 'laboratorio' di San Bellino ed i risultati virtuosi sono frutto delle relazioni con i cittadini, i dipendenti e gli amministratori. La visione amministrativa che abbiamo intrapreso, anche alla luce di quanto appreso qui a Bruxelles, ci conferma che la direzione è quella giusta".

"Il Tornado del 2015 nel veneziano - prosegue il sindaco - la siccità del 2017, l’Uragano Vaia del 2018, Venezia sotto acqua nel 2019 sono solo alcuni dei drammatici eventi estremi che hanno colpito il Veneto e non dobbiamo dimenticare. La politica deve rendere consapevoli e coinvolgere i cittadini rendendoli co-protagonisti di azioni di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici perché è una strada sicuramente incisiva e duratura".

Così anche il sindaco di Gaiba Nicola Zanca: "Salute e benessere e comunità sostenibili sono tra gli obiettivi dell’Agenda 2030 che l’ONU e la Comunità Europea ci spronano a perseguire. L’evento città libere dai pesticidi a Bruxelles ci aiuta a declinare le politiche europee nella concretezza per migliorare i nostri parchi, giardini pubblici e la qualità di vita dei cittadini. Nel nostro piccolo gli eventi realizzati con Legambiente Rovigo, Plastic Free e Climathon, la maratona sul clima, mantengono viva l’attenzione sulla sostenibilità ambientale con il coinvolgimento della cittadinanza".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400