VOCE
ROVIGO
30.09.2022 - 17:22
SANT'APOLLINARE - Una frazione che lentamente scompare, desertificandosi di servizi ma anche di nuovi residenti. Questo l’amaro commento dei cittadini della frazione di Sant’Apollinare, alle porte della città, costretti continuamente a fare chilometri per andare in posta o portare semplicemente i bimbi a scuola.
"Da tempo segnaliamo la mancanza di un ufficio postale - commenta Elia - o meglio c’era ed è stato chiuso e mai più riaperto. Un bel disagio per chi ne ha bisogno ed è costretto sempre a sposarsi”.
Le poche attività ancora presenti hanno cercato di compensare come potevano la mancanza di alcuni sportelli. “Il sevizio postale è sparito qualche anno fa - prosegue Monica - la persona anziana che ha bisogno, quindi, deve per forza andare a Rovigo se vuole ritirare la pensione. Per il pagamento delle bollette ho installato in Bar un terminale per fare i pagamenti, ma si limita a quello, gli altri servizi, come anche solo una semplice raccomandata, devono per forza essere fatti altrove. Qui ci sono tantissime persone anziane, la mancanza di un riferimento è davvero un problema”.
Secondo i residenti la mancanza di così tanti servizi non invoglia nemmeno le famiglie a spostarsi nelle frazioni, dissanguandole lentamente. “Hanno anche chiuso l’asilo e la scuola materna - aggiunge Maurizio - di conseguenza sono sparite anche le elementari e i bambini, quei pochi che ci sono, ormai devono andare nei paesi vicini. Qui intorno non ci sono nemmeno terreni edificabili da poter usare per costruire nuove case e ampliare l’offerta immobiliare, ed il paese lentamente è morto. Tutti servizi importanti per la comunità, che sono via via spariti e, siamo convinti, non verranno mai ripristinati, sono semplicemente destinati a rimanere chiusi”.
La voglia di comunità delle piccole frazioni però rimane viva, perché nei piccoli nuclei dei paesaggi la socialità è considerato ancora il bene più prezioso. “Una volta c’era tutto, poi piano piano hanno tolto tutto. Bar, poste, macelleria, asilo e scuole, per citarne alcuni - conclude Ezio - tutte cose che fanno il paese e la sua comunità, mentre ora la gente è costretta sempre a spostarsi altrove. Ma gli anziani fanno fatica a muoversi ogni volta e si è costretti ad andare a Borsea o a Rovigo, con difficoltà nel trovare parcheggio e conseguente perdita di tanto tempo, mentre avendo uno sportello in paese questo non avverrebbe. Qui ormai non viene più a vivere nessuno, se una famiglia, soprattutto giovane, non trova i servizi primari ed è costretta ogni volta a spostarsi per fare ogni cosa desiste. Non c’è motivo di venire a vivere così distante da ogni servizio, a meno che non sia qualcuno che apprezza la vita di sola campagna e silenzio. Viviamo in un mondo in cui è indispensabile avere le cose vicine, in cui è tutto rapido, qui invece ormai non c’è proprio più niente perché è sparito nel tempo. Nemmeno un bar dove bere un caffè dopo pranzo, facendo anche una passeggiata, se non abbiamo voglia di farcelo con la moka di casa”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE