VOCE
ROVIGO
03.10.2022 - 19:07
ROVIGO - Il sistema industriale, economico e finanziario, il pensiero comune e gli stili di vita, le strutture sociali. Praticamente ogni dimensione del vivere umano ha un impatto sull’ambiente e sugli ecosistemi, che si è spinto talmente oltre, che gli effetti tornano tutti indietro e si ripercuotono sulla vita. Che fare? Cercare di riparare, ricucire i fili della natura, ricostruire gli equilibri, cambiare il pensiero, soprattutto, evolvere.
Questa la sintesi delle due giornate del festival di arti e sguardi sul presente Tensioni-Geografia delle relazioni, dedicato alle tre dimensioni dell’ecologia (ambientale, sociale e mentale), che si è svolto al Censer di Rovigo, nello scorso weekend, a cura de La Fabbrica dello zucchero.
Tantissimi gli spunti di riflessione, le provocazioni e le idee dai numerosi ospiti ed artisti intervenuti. Una grande rete di collaborazioni intessuta dalla cooperativa culturale La Fabbrica dello zucchero con la società Censer, l’Ente Rovigo festival, il Consorzio universitario, il Comune e la Provincia di Rovigo, la fondazione Cariparo, la fondazione Rovigo cultura e, imprescindibili, i licei Celio-Roccati e Paleocapa di Rovigo e l’istituto Cipriani di Adria, ha permesso la realizzazione di una manifestazione unica.
La seconda giornata si è aperta con Sara Zampollo, comunicatrice di moda sostenibile di Dressthechange.org, che ha introdotto il tema scottante de “Il vero costo dei nostri vestiti”. L’industria della moda ha un grave impatto ambientale, soprattutto nei paesi dove è dislocata la produzione, con insostenibile inquinamento delle acque per le tinture chimiche e l’uso di combustibili fossili, per i trasporti intercontinentali.
Democrazia e cittadinanza alimentare è stato il tema del laboratorio di Slow food Rovigo con Gianluca Fonsato “La filiera del grano dai campi alle nostre tavole”.
Ancora, “pornoecologia” nel senso di ecologia di facciata di aziende e media, greenwashing, si è parlato con l’antropologo Franco La Cecla. “Un inquinamento da presenza ossessiva del mondo digitale - ha detto La Cecla - che si è sostituito agli altri mezzi di comunicazione, è gestito da praticamente due colossi tecnologici”.
Geopolitica del cibo, crisi dell’ecologia e dell’economia che comportano un drammatico aumento della povertà della popolazione, una nuova povertà alimentare, energetica ed educativa. Sono state le riflessioni di Andrea Segré, ordinario di Politica agraria internazionale all’UniBo.
Infine, da Salerno, lo spaccato di danza contemporanea, con la compagnia Borderline danza, che ha messo in scena un’intensa coreografia, intrecciata con tre diverse espressioni corporee: la danza, il canto lirico della soprano, il suono del violino.
L’edizione 2022 di Tensioni si è chiusa tra pessimismi e ottimismi moderati, ma sempre nella convinzione che la “questione ecologica” non sia più rimandabile. Il racconto per parole e immagini del festival Tensioni 2022 è reperibile sui profili social e sul sito web de La Fabbrica dello zucchero, dove si può leggere il webzine curato dagli studenti del liceo Celio-Roccati di Rovigo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE