VOCE
Economia
08.10.2022 - 13:46
Una riflessione molto profonda, questa mattina 8 ottobre al Salone del Grano di Rovigo, sulla crisi che stiamo attraversando e sugli strumenti per uscirne. "Vivere il presente per costruire il domani" il titolo del convegno organizzato dalle associazioni "Scienza & Vita" e "Nuovi Germogli", a cui hanno partecipato, tra gli altri, il patriarca di Venezia Francesco Moraglia, per parlare di futuro in un contesto di grande cambiamenti "epocali", come ha sottolineato lo stesso patriarca.
Come si esce da questa grande crisi mondiale? "Se ne esce investendo sull'uomo e sapendo formare l'uomo a usare quei mezzi da cui deve guardarsi se diventano suoi padroni, parlo della finanza, dell'economia e della ricerca. Sono valori se l'uomo riesce a tenerli tra le mani, a saperli orientare sempre a favore dell'uomo e del bene comune". Il grande messaggio della mattinata al Salone del Grano di Rovigo, organizzata dall'associazione "Scienza & Vita" e dall'Associazione "Nuovi Germogli" ha lo scopo di far emergere la speranza dalla drammaticità del presente.
"Abbiamo parlato di un'epoca di cambiamento - ha sottolineato Sua Eminenza Moraglia - in cui alcuni fenomeni, la crisi finanziaria del 2008, la crisi pandemica e adesso la guerra, sono sfide che richiedono un approccio diverso alla realtà. Quindi dobbiamo investire molto sull'uomo. Anche l'intervento sulla speranza è stato molto opportuno, perché a volte pensiamo che la società vada avanti per il progresso tecnico scientifico, ma quello che fa la differenza è lo sguardo dell'uomo e delle comunità sulle sfide dell'epoca attuale".
Il segretario generale dell'Unioncamere Veneto Roberto Crosta a Rovigo ha sottolineato: "Al giorno d'oggi le imprese soffrono una grande difficoltà del momento, con la guerra, la crisi energetica e pandemica. Ma oggi abbiamo parlato di speranza, di imprese che rimangono a produrre attività per il territorio. Le imprese dobbiamo aiutarle perché rimangano a produrre e soprattutto che rimangano a produrre attività per il territorio, perché il legame tra impresa e territorio è fortissimo. Quindi al di là della crisi che c'è e sulle quali si devono fare del loro meglio, il lavoro che va fatto è per aiutare le imprese a resistere". Da questa crisi come se ne esce? "E' molto difficile questa crisi perché ci sono problemi che non vanno risolti solo a livello veneto o territoriali. Ma se ne esce secondo me non dimenticando mai che domani dobbiamo costruire un futuro migliore per i nostri figli".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE