Cerca

museo grandi fiumi

La storia del Polesine attraverso gli scavi

Prosegue la rassegna "Dialoghi dal sottosuolo", organizzati da Cpssae per scoprire il nostro territorio

ROVIGO - Proseguono gli appuntamenti del sabato pomeriggio per la rassegna “Dialoghi dal sottosuolo”, organizzati da Cpssae per scoprire il nostro territorio attraverso scavi archeologici sulla scorta di ciò che ha da raccontare il Museo dei Grandi Fiumi, luogo dove questi incontri si tengono.

Dopo il saluto del presidente di Cpssae, Paolo Bellintani, protagonisti della giornata “Il medioevo in Polesine. Storie antiche e novità archeologiche” sono stati gli archeologi Claudia Fiocchi e Jacopo Leati, la prima per aver preso attivamente parte agli scavi archeologici nella zona delle ex carceri di Rovigo, il secondo per il lavoro archeologico alla chiesa di Santo Stefano di Melara, entrambi scavi molto importanti che testimoniano di un passato di cui ancora poco si sa in relazione al territorio polesano, ovvero il periodo tardoantico e in particolar modo la parte storica medievale.

A coordinare il convegno, presentando anche ulteriori peculiarità dei reperti della Dama di Chiunsano, i cui ritrovamenti compiono trent’anni, Sandra Bedetti. Una lunga storia, che scorre per 1200 anni e che oggi può essere testimoniata. Jacopo Leati ha raccontato dello scavo ancora in corso a Melara, iniziato in maniera fortuita nel 2016 che ha fatto venire alla luce una chiesa in stile romanico che ha risentito di più fasi edilizie arrivando alle modificazioni del XV secolo, corredate da fonti materiali dei medesimi periodi storici.

Lo scavo delle ex carceri, invece, come ha raccontato Claudia Fiocchi, è ancora in fase preliminare, ma già ha dato alcuni frutti grazie alle tracce del convento rinascimentale, i cui lavori con la ditta Archetipo si sono sviluppati tra gennaio ed agosto, arrivando ad una chiesa la cui prima pietra venne posta, secondo le fonti, nel 1499.

Dopo successivi ampliamenti, la chiesa venne poi demolita nell’800. Il prossimo evento in programma si terrà il 22 ottobre alle 16: “I colori della mensa. La ceramica rinascimentale”. Per informazioni: info@padusacpssae.it.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400