Cerca

taglio di po

La sostenibilità va di corsa

Le progettualità della Bcc Banca Adria esposte durante il convegno. Giuriolo: " Noi protagonisti del territorio"

TAGLIO DI PO - Prosegue senza sosta il ricco programma della settimana della sostenibilità del Delta del Po al Museo della Bonifica a Ca’ Vendramin che presenta le sfide di sostenibilità del Delta del Po per la realizzazione dei 17 obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Si tratta di un format sperimentale che diverrà un appuntamento annuale per dare continuità alla discussione sui temi della sostenibilità ambientale, economica e sociale.

Un fitto calendario di appuntamenti, visite guidate e convegni, per tutta la settimana in corso. Dopo la giornata inaugurale, martedì è stata passata in rassegna tutta la seconda giornata. I battenti si sono aperti, dalle 9 alle 12.30, con l’incontro "Agricoltura al centro per un futuro sostenibile". Un vero e proprio focus sul ruolo dell’agricoltura per lo sviluppo sostenibile; approcci innovativi, modelli più ecologici e processi socialmente responsabili per l’attuazione dell’Agenda 2030 nelle aree rurali.

Dalle 15 alle 18.30 "Sostenibilità, sviluppo ed equità sociale: il ruolo della banca di credito cooperativo". Presentazione delle progettualità della Bcc Banca Adria Colli Euganei a favore dello sviluppo sostenibile del territorio. Focus tematico sul ruolo economico della Bcc nel territorio a favore di famiglie, piccole imprese e su "parità e diversità" di genere.

Al convegno è intervenuto il presidente di Banca Adria Colli Euganei: "Qui i numeri e la qualità fanno la differenza, e in questi anni difficili dove la banche si sono dimezzate in questi tre anni, la crescita che ha avuto questo gruppo è veramente importante. Siamo ai vertici dei gruppi di banche a livello europeo, un obiettivo che nessuno poteva sognare. In questi prossimi tre anni dovremo andare a costruire e recuperare alcune cose ma dobbiamo essere orgogliosi di quello che siamo. Dopo anni, oggi siamo ancora qui a recitare il ruolo di protagonisti di questo territorio. E’ chiaro però che il bicchiere lo dobbiamo riempire un po’ di più quotidianamente, ogni giorno dobbiamo alzare sempre più l’asticella però partiamo da un risultato assolutamente importante. E quando parlo di alzare l’ asticella, parlo anche a livello di qualità".

Chiusasi questa seconda giornata mercoledì, dalle 9 alle 12, "Autumn School Blue Coast Agreements 2030", campagna di sensibilizzazione, informazione e formazione sull’Agenda 2030 nelle zone costiere, dedicata alle scuole. Percorso didattico con attività laboratoriali dedicato alla conoscenza dell’Agenda 2030.

Dalle 9.30 alle 12.30 "Patrimonio culturale della pesca" Focus Group con gli operatori dei settori pesca ed acquacoltura del Flag Gac Chioggia Delta del Po, finalizzato alla presentazione del progetto e alla condivisione degli elementi identitari del patrimonio della pesca nel territorio di Chioggia e del Delta del Po potenziale oggetto di candidatura a Patrimonio Immateriale Unesco.

Dalle 15 alle 18.30 “Ente Parco regionale Veneto del Delta del Po: progetti per la ‘messa a terra’ dell’agenda 2030”, focus sugli Obiettivi a carattere ambientale per la presentazione progetti in corso e in previsione da parte dell’Ente Parco.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400