VOCE
ROVIGO
12.10.2022 - 10:20
La Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca è un’iniziativa promossa da Asi: il patrimonio tecnico e culturale del motorismo storico italiano non ha pari al mondo, per questo deve essere sempre più tutelato, divulgato e sviluppato. Inoltre, la passione che anima questo grande movimento genera un indotto economico importantissimo.
L’indotto diretto, rappresentato da tutta la filiera professionale che gravita intorno ai veicoli storici con gli addetti dei vari comparti: restauro, carrozzeria, meccanica, selleria, ricambistica, editoria è solo la punta dell’iceberg di questa passione per i veicoli stoici.
Un’altra fetta importante è l’indotto dell’accoglienza relativa ai vari raduni e manifestazioni, più o meno agonistiche che si tengono su tutto il territorio nazionale.
In questo contesto, l’Automotoclub Storico Italiano svolge un ruolo primario grazie alle sue iniziative e alla presenza su tutto il territorio nazionale con oltre 300 club federati e aderenti. Asi è il riferimento del motorismo storico italiano dal 1966, anno della sua fondazione, e con l’istituzione della Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca mobilita gli appassionati di tutto il Paese per creare decine di opportunità culturali, sociali e di intrattenimento rivolte soprattutto al pubblico e alle generazioni più giovani.
In occasione della Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca, in tutta Italia sono organizzati raduni, esposizioni, mostre tematiche, convegni e tutto ciò che può raccontare la storia del motorismo, con l’obiettivo di far conoscere e comprendere quanta cultura c’è in questo settore.
Ed è proprio il prossimo 16 ottobre che il Club Auto Moto Storiche di Marega in collaborazione con il Circolo Ruote Classiche Rodigino hanno organizzato una “gita sociale”, alla sua prima edizione, denominata Raduno Auto Storiche Marega di Bevilacqua.
La giornata si svolgerà con il ritrovo in Piazza Marega e poi dopo le necessarie operazioni di iscrizione la carovana di auto d’epoca prenderà la strada per la località di Pressana nel veronese.
Qui si svolgerà la vista alla Villa Cainaqua, edificio che risale al XIV secolo, una delle tante meraviglie nascoste del nostro territorio. Ripartenza per poi dirigersi verso il consueto momento conviviale per raccontarsi le impressioni e scambiarsi le conoscenze sulle proprie auto d’epoca.
Per partecipare a questa prima edizione del raduno di Marega potete contattare il Sig.ra. Marzia al n. 3356637416 o contattare il Circolo Ruote Classiche Rodigino al numero 0425 460382.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE