Cerca

taglio di po

"Sostenibilità? Non siamo all’anno 0"

Così interviene Moreno Gasparini, presidente del Parco. Corazzari: "Serve una grande collaborazione"

TAGLIO DI PO - La settimana della sostenibilità continua a “correre”. Il ricco programma della manifestazione, che da lunedì ha preso il via al Museo della Bonifica a Ca’ Vendramin, continua ad arricchirsi di incontri e convegni sul tema centrale che è, appunto, la sostenibilità del Delta del Po.

Il programma

Mercoledì dalle 9 alle 12 “Autumn School Blue Coast Agreements 2030”, campagna di sensibilizzazione, informazione e formazione sull’Agenda 2030 nelle zone costiere, dedicata alle scuole. Percorso didattico con attività laboratoriali dedicato alla conoscenza dell’Agenda 2030. Dalle 9.30 alle 12.30 “Patrimonio culturale della pesca” Focus Group con gli operatori dei settori pesca ed acquacoltura del Flag Gac Chioggia Delta del Po, finalizzato alla presentazione del progetto e alla condivisione degli elementi identitari del patrimonio della pesca nel territorio di Chioggia e del Delta del Po potenziale oggetto di candidatura a Patrimonio Immateriale Unesco. Dalle 15 alle 18.30 “Ente Parco regionale Veneto del Delta del Po: progetti per la ‘messa a terra’ dell’agenda 2030”, focus sugli obiettivi a carattere ambientale per la presentazione progetti in corso e in previsione da parte dell’Ente Parco.

Tra i relatori l’assessore regionale Cristiano Corazzari: “La Regione deve essere presente. Ricordiamo il grande lavoro della Regione stessa che svolge in questo territorio per garantirne la possibilità di essere produttivo ed accogliente. Importanti sono indubbiamente le attività del primario come pesca e agricoltura. E naturalmente serve una grande collaborazione tra quelle che sono le parti pubbliche e il ruolo delle comunità che qui vivono e lavorano. E’ un’occasione questa per cogliere delle opportunità ed individuare il modo per lavorare meglio e impegnare in modo più efficace le risorse disponibili. Per quanto riguarda il Contratto di Foce, che coinvolge ben sette Comuni, è un bell’esempio di lavoro di squadra”.

Successivamente ha preso la parola Moreno Gasparini presidente Ente Parco Delta del Po: “Come siamo messi a livello di ecosostenibilità nel territorio? Non siamo all’anno zero, quello è già passato. Anche oggi (ieri per chi legge ndr) è emersa una voglia e una consapevolezza che allargare la stagione, avere piste ciclabili funzionanti e manutentate, avere un prodotto turistico diversificato, avere una proposta enogastronomica d’eccellenza, quali sono i prodotti del nostro territorio e avere un patrimonio culturale-artistico-archeologico, è la carta vincente”.

Archiviata questa giornata, la settimana della sostenibilità prosegue giovedì, dalle 9.30 alle 12.30 “Donne nella pesca”, riconoscimento, tutela e valorizzazione del ruolo delle donne nelle comunità di pesca costiere e sperimentazione di nuovi modelli di empowerment per le giovani imprenditrici che fanno rete. Durante la sessione di lavoro Riccardo Arena, artista e docente all’Accademia di Belle Arti di Brera, costruirà un sistema di “strutture narrative” volte a delineare una mappa cognitiva delle esperienze e delle istanze presentate dalle partecipanti durante il workshop. Dalle 15 alle 18.30 “Blue Coast agreements 2030”, elaborazione di indirizzi strategici e sperimentazione di “azioni pilota” nei settori tradizionali ed emergenti della Blue Economy per lo sviluppo sostenibile delle aree costiere, in attuazione degli obiettivi dell’Agenda 2030 e attraverso lo strumento operativo del Contratto di Costa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400