Cerca

ROVIGO

Serenissima Gravel, seconda sfida per i campioni dello sterrato

195 km con 20 settori sterrati, dal Delta del Po a Piazzola sul Brenta

Serenissima Gravel, seconda sfida per i campioni dello sterrato

PORTO TOLLE - Tutto è pronto. Pp Sport Events sta perfezionando gli ultimi dettagli di Serenissima Gravel 2022, competizione riservata ai professionisti e che quest’anno viene riproposta nella giornata di venerdì 14 ottobre con alcune interessanti novità.

La competizione prenderà il via dal Parco del Delta del Po, una delle zone del Veneto più interessanti sotto il profilo naturalistico e turistico. In uscita dalla provincia di Rovigo, il percorso “danzerà” fra le province di Venezia e Padova sino a due terzi del suo sviluppo, per poi varcare per l’ultima volta il confine padovano. Le operazioni preliminari e la partenza (fissata per le 11) avranno luogo al Barricata Holiday Village, nel Comune di Porto Tolle.

La corsa sfilerà lungo la costa dell’ampio bacino della Sacca di Scardovari, quindi raggiungerà la riva destra del Po attraversando i comuni di Taglio di Po, Porto Viro e Loreo, per poi proseguire in direzione dell’Adige. Qualche chilometro lungo l’argine e poi si continua verso nord per arrivare alle porte di Chioggia, dove ad attendere i corridori ci sarà il fiume Brenta.

“L’obiettivo è sicuramente quello di cercare di creare turismo e per questo un doveroso grazie va alla Regione Veneto - così il Presidente del Parco, Moreno Gasparini - Questa per noi è un’occasione importante per essere palcoscenico del mondo perché comunque la visibilità mediatica che offre la competizione è senza dubbio di spicco. Il Delta del Po è una location sia per lo sport di salute ma anche un ambiente sano per fare vacanze”.

“Ringrazio in primis la Regione Veneto per questa opportunità data e per la compartecipazione, penso che sia veramente importante. Poi doveroso ringraziare soprattutto chi ci ospita per la sede di partenza - le parole del sindaco di Porto Tolle, Roberto Pizzoli - Per me è un altro tassello di promozione turistica per il nostro territorio che negli ultimi anni ha sicuramente alzato l’asticella con presenze sempre più elevate. Un onore dunque ospitare questa gara promossa da Filippo Pozzato e da Pp Sport Events”.

“Lo sport in questione permette di visionare gli scorci del nostro territorio, il ciclismo è un veicolo di straordinaria efficacia – così Cristiano Corazzari, assessore della Regione Veneto - Questo territorio sta conoscendo una crescita di fondamentale importanza, il gravel oltretutto è una disciplina sicuramente adatta al Delta del Po. Sarà sicuramente una gara di altissimo valore agonistico, bisogna continuare ad investire sullo sport, noi siamo all’inizio della “nostra corsa”.

Questa edizione di Serenissima Gravel farà conoscere al pubblico del ciclismo aree del Veneto che non sempre sono sotto i riflettori ma che hanno molto da offrire, soprattutto dal punto di vista cicloturistico – premette Filippo Pozzato, direttore generale di Pp Sport Events - Devo ringraziare il Consiglio Direttivo del Parco Delta del Po per il supporto che ci ha fornito nell’ospitare la prima parte del tracciato. Anche se non ci sono salite sono convinto che la corsa diventerà selettiva e spettacolare, 170 chilometri sono comunque una distanza impegnativa, soprattutto se si pedala sullo sterrato”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400