VOCE
ROVIGO
14.10.2022 - 19:36
ROVIGO - La risposta alla crisi di figure specializzate nei nuovi ambiti tecnologici arriva dal mondo degli Its, scuole di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica post diploma che permettono di conseguire il titolo di tecnico superiore. Dalla meccatronica alla logistica anche il territorio ha voluto accogliere la sfida, presentando i sui percorsi alla sede del Cur, dove ieri si è tenuto un convegno sul tema Its.
“Gli istituti tecnologici superiori rappresentano una delle più importanti riforme fatte dal governo Draghi - ha specificato il senatore Riccardo Nencini - e rappresentano anche un’apertura di scenari nuovi. Questo perché offrono alle ragazze e ragazzi la possibilità, dopo il diploma di scuola media secondaria, di affrontare il mondo del lavoro guardandolo dal punto di vista dell’innovazione. Le imprese italiane sono molte stimate nel mondo, sul campo e nel campo dell’innovazione ma spesso non abbiamo capitale umano destinato ad occupare posti di lavoro in questi settori innovativi. Gli Its servono a colmare questo divario enorme, soprattutto nel confronto con paesi come la Francia e ancora più grande nel rapporto con la Germania. Naturalmente sono le imprese al centro dell’attenzione, le ragazze e ragazzi, le imprese grandi e medio piccole. Proprio le imprese medio piccole rappresentano il tessuto economico di questa straordinaria Italia”.
E ancora: “Università, imprese, centri di formazione e naturalmente la scuola superiore. Questo il quadrilatero attorno al quale gli Its si sviluppano”.
In un territorio composto prevalentemente da imprese artigiane che spesso rischiano di scomparire per la mancanza di imprenditori, gli Its si rivelano anche un’opportunità, di non perdere un patrimonio così importante. “Siamo qui per dare gambe ad un progetto importante, in cui Cna crede molto - ha proseguito Luca Montagnin, presidente Cna Padova e Rovigo - La giornata di oggi permetterà ai giovani ragazzi di comprendere quanto sia importante e cosa troverà al suo interno. Its serve per quelle specializzazioni che le nostre imprese artigiane stanno cercando e per fare collegamento tra la scuola ed il mondo del lavoro. Oggi gli artigiani non sono più quelli di una volta, sono aziende artigiane che esportano e lavorano con tecnologie importanti, che richiedono competenze, professionalità e capacità. E attraverso gli Its cerchiamo queste realtà, per inserirle nelle nostre imprese artigiane e, perché no, magari questi ragazzi in futuro saranno gli artigiani che potranno portare avanti le imprese, attraverso il passaggio generazionale o creandone di loro. Questo farebbe si che anche il territorio di Rovigo possa così crescere ed avere quei servizi e qualità che oggi mancano. Servizi che servono proprio per le infrastrutture e per i progetti che permetteranno di portare avanti il nostro territorio”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE