VOCE
ROVIGO
15.10.2022 - 16:32
ROVIGO - Bambini a scuola di sostenibilità immersi nella natura. Le scuole dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo Statale 3 di Rovigo (Tassina e Fenil del Turco) hanno esposto sabato mattina i lavori realizzati e le riflessioni maturate dai bambini coinvolti nel progetto di Scuola in Natura.
L’occasione è stata il terzo convegno, curato e moderato da Antonella Santi, organizzato all’Innovation Lab di Rovigo, una vera e propria giornata dedicata alla scuola naturale, tipologia di insegnamento che sfrutta gli ambienti naturali come contesto di apprendimento che possa favorire la spontanea curiosità di bambini e ragazzi.
Il progetto nato nel 2017 con una prima formazione coinvolge le scuole dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo n.3 di Rovigo e i nidi comunali, con uscite didattiche negli spazi verdi della città da diversi anni. Grazie alla sinergia con la Fondazione Banca del Monte di Rovigo, con il comune di Rovigo e Centro Internazionale di Ricerca Educativa sul Pensiero, quest’anno si approfondiscono temi inerenti l’Agenda 2030 (Onu).
Si sono utilizzati principalmente cinque ambienti di apprendimento: alcuni spazi interni e i giardini della scuola dell’infanzia, il bosco Parco Curiel, il percorso Baden Powell e il bosco Percorso Valdentro che sono facilmente raggiungibili a piedi. I bambini sono stati coinvolti in sessioni di dialogo con il metodo Philosophy for Children sui temi ambientali. In particolare, gli alberi e le case degli animali, terra e acqua come fonti di vita e benessere, alcuni concetti fondamentali in educazione, come quelli di rispetto e cura. Questioni legate al Polesine da sempre immerso nella campagna tra terra e acqua.
Alle famiglie, sono stati proposti incontri online e alcuni laboratori all’aperto con i loro figli. Anche quest’anno si sono approfonditi i legami dei bambini con la natura, attraverso attività di dialogo, ricerca e ed esperienze con materiali naturali. Il coinvolgimento di una quarantina di famiglie si è tradotto anche in opportunità di crescita della comunità scolastica.
Un’esperienza originale, che crea legami profondi tra scuola e ambiente, individuando quei punti di forza che permettono di costruire una rete di significati tra scuola, bambini e le loro famiglie. Lo spirito che anima le insegnanti è quello della cura, come pratica educativa che riguarda tutti e che s’impara ogni giorno fin da piccoli.
L’idea guida è che la cura che viene data a ogni singolo spazio, al tempo, alle persone che abitano la scuola e la città, sia la misura della civiltà.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE