Cerca

PORTO VIRO

AstroTommy in rotta verso lo spazio

Il 15enne Tommaso Schiesaro racconta il lancio del satellite CanSat V2 effettuato col suo team di giovani appassionati

PORTO VIRO - Si chiama Tommaso Schiesaro, ha solo 15 anni, ma da tutti e per tutti è AstroTommy. E quando non fa i compiti, costruisce satelliti da lanciare nello spazio. 

Iscritto al Gruppo Astrofili Polesani e all'Associazione Italiana per l'Astronautica e lo spazio, AstroTommy nasce a Porto Viro e sul suo futuro ha già le idee chiare. "La passione mi è venuta da molto piccolo - racconta Tommaso - quando sul web ho trovato delle dirette di astronauti americani al lavoro nello spazio. Sono rimasto affascinato dallo strumento che utilizzavano, anche se ancora non ho ben capito cosa fosse, ma lì ho deciso che avrei intrapreso anch'io questa strada e avrei imparato a costruire satelliti".

"Il 2 ottobre è stato lanciato un satellite dell'Ats Sciences Corporation un team fondato da me - prosegue - Il lancio è stato effettuato dall'aviosuperficie di Molinella in provincia di Bologna, durante il Meeting Italiano di Razzimodellismo 'Mir 2022' organizzato dall'Associazione Italiana di Razzimodellismo Acme. Il razzo che ha portato in aria il nostro satellite era del Team Lmr Technology di Lucio Maria Rossi di Ancona, amico da anni e fondatore di un team simile al mio - continua il suo racconto Tommaso - L'obbiettivo del mio team è quello di unire più ragazzi possibili appassionati di astronomia, astronautica, informatica, tecnologia, elettronica o più in generale per la scienza per costruire razzi e satellite da lanciare poi tutti assieme. Il team ha membri sparsi per tutto il territorio nazionale: da Ancona a Gorizia, anche se punta ad espandersi all'estero".

Il satellite progettato si chiama CanSat V2. "CanSat perché è un satellite particolare: dall'inglese can, lattina, sat, satellite quindi un satellite che ha le dimensioni di una lattina da 330 ml (115mm di altezza per 66mm di diametro) e pesa 350 grammi - conclude Tommaso - questo lancio fa parte di un progetto più grande: l'Atssat Program che ha l'obiettivo di lanciare 5 CanSat entro il 2030. Il prossimo CanSat (V3) che lanceremo ha invece l'obiettivo di misurare numerosissimi dati ambientali, osservando principalmente l'inquinamento. Il satellite verrà lanciato in numerose città più o meno urbanizzate per mettere a confronto i dati raccolti".

"Nel nostro ultimo lancio gli obiettivi che ci eravamo posti sono stati raggiunti - precisa Tommy - sia i primari che i secondari, anche se non sono mancati gli imprevisti, come il paracadute staccato che ha limitato le riprese della videocamera".

Grandi sfide per chi a soli 15 anni segue senza timore le proprie passioni e "sogna di costruire razzi e satelliti restando sulla Terra, perché lo spazio ancora non è tra le mie 'missioni'", scherza Astro Tommy. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400