VOCE
PORTO VIRO
16.10.2022 - 10:00
PORTO VIRO - Si chiama Tommaso Schiesaro, ha solo 15 anni, ma da tutti e per tutti è AstroTommy. E quando non fa i compiti, costruisce satelliti da lanciare nello spazio.
Iscritto al Gruppo Astrofili Polesani e all'Associazione Italiana per l'Astronautica e lo spazio, AstroTommy nasce a Porto Viro e sul suo futuro ha già le idee chiare. "La passione mi è venuta da molto piccolo - racconta Tommaso - quando sul web ho trovato delle dirette di astronauti americani al lavoro nello spazio. Sono rimasto affascinato dallo strumento che utilizzavano, anche se ancora non ho ben capito cosa fosse, ma lì ho deciso che avrei intrapreso anch'io questa strada e avrei imparato a costruire satelliti".
"Il 2 ottobre è stato lanciato un satellite dell'Ats Sciences Corporation un team fondato da me - prosegue - Il lancio è stato effettuato dall'aviosuperficie di Molinella in provincia di Bologna, durante il Meeting Italiano di Razzimodellismo 'Mir 2022' organizzato dall'Associazione Italiana di Razzimodellismo Acme. Il razzo che ha portato in aria il nostro satellite era del Team Lmr Technology di Lucio Maria Rossi di Ancona, amico da anni e fondatore di un team simile al mio - continua il suo racconto Tommaso - L'obbiettivo del mio team è quello di unire più ragazzi possibili appassionati di astronomia, astronautica, informatica, tecnologia, elettronica o più in generale per la scienza per costruire razzi e satellite da lanciare poi tutti assieme. Il team ha membri sparsi per tutto il territorio nazionale: da Ancona a Gorizia, anche se punta ad espandersi all'estero".
Il satellite progettato si chiama CanSat V2. "CanSat perché è un satellite particolare: dall'inglese can, lattina, sat, satellite quindi un satellite che ha le dimensioni di una lattina da 330 ml (115mm di altezza per 66mm di diametro) e pesa 350 grammi - conclude Tommaso - questo lancio fa parte di un progetto più grande: l'Atssat Program che ha l'obiettivo di lanciare 5 CanSat entro il 2030. Il prossimo CanSat (V3) che lanceremo ha invece l'obiettivo di misurare numerosissimi dati ambientali, osservando principalmente l'inquinamento. Il satellite verrà lanciato in numerose città più o meno urbanizzate per mettere a confronto i dati raccolti".
"Nel nostro ultimo lancio gli obiettivi che ci eravamo posti sono stati raggiunti - precisa Tommy - sia i primari che i secondari, anche se non sono mancati gli imprevisti, come il paracadute staccato che ha limitato le riprese della videocamera".
Grandi sfide per chi a soli 15 anni segue senza timore le proprie passioni e "sogna di costruire razzi e satelliti restando sulla Terra, perché lo spazio ancora non è tra le mie 'missioni'", scherza Astro Tommy.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE