Cerca

Buso

"Dimenticati e abbandonati dal nostro Comune"

E' l'ottava tappa del viaggio nelle frazioni: il turno di Buso. "La vecchia chiesa, monumento all'abbandono del paese"

ROVIGO - Buso frazione dimenticata, secondo i cittadini che la abitano. I problemi sono molti: dalla mancata illuminazione di alcune vie alle auto che corrono fino ad arrivare a quello che è considerato ormai il simbolo dello stato di abbandono della frazione, la vecchia chiesa sulla piazza principale.

“Le mancanze della frazione sono tante - spiega Mattia Moretto, consigliere comunale e residente di Buso - purtroppo a causa della scarsa attenzione dell’amministrazione comunale, non solo l’ultima tra l’altro, che non hanno dimostrato interesse nell’attenzionare le frazioni. Anche durante il recente incontro con la giunta e con il sindaco sono emersi diversi problemi, tra cui la necessità assoluta di completamento di via Forte Austriaco, che lamenta l’assenza di punti luce ma anche la messa in sicurezza di via Ippolito Nievo, completamente dissestato. Per quanto riguarda il cimitero molto spesso si vedono anziani che camminano lungo la carreggiata, sinonimo di assoluta mancanza di sicurezza. Tra le altre cose il nostro bellissimo parco comunale che meriterebbe più attenzione, con il posizionamento di cestini ad esempio, dato che è frequentato da persone con cani e la raccolta delle deiezioni canine è compito dei proprietari. Ma anche nei confronti dei bambini che meritano anche giochi e attrezzature più all’avanguardia e non certo le attuali giostrine che sono in condizioni a dir poco vetuste. Più in generale manca proprio l’attenzione dell’amministrazione verso la frazione e verso le istanze del territorio. Sarebbe bello che venissero reintrodotte le consulte di paese per permettere ai cittadini stessi di dialogare con l’amministrazione comunale senza per forza necessitare di figure mediate”.

Secondo i residenti mancano spazi comuni per riunire la piccola comunità. “Servirebbe una sala riunioni, perché al momento attuale se dobbiamo incontrarci dobbiamo utilizzare gli spazi messi a disposizione del prete - spiega Ottavio - una sede per partiti ma anche associazioni, tipo Avis, che non hanno una sede. Per quanto riguarda la viabilità mancano parcheggi, servirebbero anche un paio di dissuasori della velocità per costringere la gente a rallentare. In alternativa un velox, ma che funzioni. Non finito. Qua corrono tutti, anche le moto. Serve poi una strada alternativa per uscire, con la situazione attuale spesso ci sono ingorghi”.

Il cittadino che non vuole spostarsi verso il centro, per fare piccole commissioni, qui non trova nemmeno i servizi minimi. “Qui mancano diverse cose, a partire dalle poste - aggiunge Pablito - gli anziani sono costretti a muoversi sempre e andare verso Rovigo. Tante persone che vanno a spasso col cane nella zona nuova non trovano cestini e non sanno dove buttare le eventuali deiezioni, con la conseguenza che spesso vengono semplicemente lasciate dove sono. Tra le altre cose il problema di via Forte Austriaco, da anni al buio e senza segnaletica a terra. Il disagio è notevole. Ci sono tante famiglie in quella zona, e i pochi che circolano spesso vanno con velocità alta. Non propriamente sicuro”.

Come spesso accade nelle frazioni a tamponare le mancanze e mantenere in ordine alcuni ambienti è il mondo del volontariato. “Come circolo parrocchiale, con un centinaio di iscritti, stiamo facendo molte cose per tener pulita la frazione - conclude Paolo - come la chiesa vecchia e i campi da tennis e di calcetto. Strutture abbandonate al degrado ormai da tantissimi anni. L’obiettivo è riportare gente qui, a fare sport o trascorrere il tempo libero e fare vita sociale. Qui vivono tanti stranieri che sono disaggregati dal resto della comunità e desideriamo che facciano parte di essa anche attraverso queste normali attività. Speriamo di riuscire così a ricostruire quello che era una volta Buso”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400