Cerca

monti rugby rovigo junior

I "blu" del Monti-Frassinelle vincono a Mirano

L'Under 17 si aggiudica la finale di Barrage per il campionato meritocratico. Per l'Under 15 invece brutta sconfitta con il Verona

I "blu" del Monti-Frassinelle vincono a Mirano

ROVIGO - La squadra c’è ed è ben affiatata. Trasferta più che positiva per l’Under 17 Monti-Frassinelle impegnata domenica scorsa a Mirano con il risultato di 69 a 22 per una squadra che vede insieme i colori gialloblù e rossoblù, in una collaborazione che sta dando molte soddisfazioni.

Il bel gioco è dimostrato dalle numerose mete messe a segno, ben 11 con 7 trasformazioni, che hanno messo in evidenza una squadra con atleti che stanno imparando a conoscersi e a fidarsi l’uno dell’altro, divertendosi. Il primo tempo è stato molto combattuto anche da parte del Mirano che però ha subito i pochi cambi a disposizione. La Monti Frassinelle ha così saputo approfittare della maggior freschezza di gioco potendo contare su 7 giocatori a disposizione che si sono alternati in campo, dando il loro significativo contributo.

Sotto lo sguardo tecnico di uno dei coach dell’altra Under 17, questo weekend a riposo, Jounes Anouer, che ha prestato cinque suoi giocatori, si sono evidenziati gli aggiustamenti su cui lavorare in allenamento. "Dobbiamo migliorare la touche e il punto di incontro a seguito della ruck, oltre al possesso palla - spiega coach Sturaro - ma posso dirmi soddisfatto dei miei ragazzi. In campo hanno rispettato le mie indicazioni e si sta vedendo il risultato dell’intenso lavoro. Hanno messo in campo un bel gioco".

La Monti-Frassinelle con questa vittoria si è guadagnata la finale di Barrage contro il Castellana (Tv) per poi accedere al Trofeo Interregionale "Lello Dolfato", il campionato meritocratico.

In campo: 15 Merlo, 14 Chieregatti – Pellegrini, 13 Poltronieri, 12 Malaman, 11 Rubiero – Turolla, 10 Agostini – Barion, 9 Roux, 8 Matiello, 7 Padovani, 6 Frigato, 5 Cherubin, 4 Franceschetti – Bianchini, 3 Rosi – Melissari, 2 Ferrigato – Mazzetti, 1 Massaro – Lodi. Allenatori: Paolo Sturaro e Emanuel Pellegrini.

 

 

Under 15, brutta sconfitta con il Verona. I rossoblù pagano l'età e l'inesperienza

Pesante sconfitta contro il Verona Rugby sabato pomeriggio al campo Marvelli per l’Under 15 della Monti Rugby Rovigo Junior. Il risultato di 5 a 74  ha messo in evidenza il grande lavoro da fare ancora per il coach Emanuele Pegoraro, consapevole di poter contare su pochi ragazzi di esperienza e molti del 2009 provenienti dall’Under 13 e ancora troppo acerbi, sia fisicamente che mentalmente. Del resto si è visto in campo il divario tra gli atleti rossoblù e quelli più solidi, fisicamente prestanti e soprattutto ben organizzati nel gioco degli antracite veronesi.

Partiti subito con grande spinta e determinazione, mettendo a segno dopo pochi minuti una meta rossoblù, a sovrastare la Monti è stata proprio la fisicità degli atleti avversari, tutti classe 2008, oltre al gioco molto strutturato sia in mischia che nei tre quarti, che ha messo ko i padroni di casa che non sono più riusciti a riprendere le fila, perdendo di concentrazione e motivazione. "Purtroppo abbiamo dovuto fare i conti con un Verona che si è presentato con una squadra davvero forte, che ha dominato ovunque, in touch, in mischia, intelligente negli spostamenti e veloce nel gioco alla mano - spiega il coach - Non avevamo alcuna possibilità di fermarli, sia per l’inesperienza dei miei ragazzi, sia per la dominanza fisica e la padronanza del campo".

La sconfitta però non deve diventare un’umiliazione, ma la consapevolezza per i giovani rossoblù che il salto di categoria significa un maggior sacrificio, più impegno, costanza, voglia di migliorare. "Noi dello staff tecnico e la società vogliamo far crescere tutti i ragazzi. Abbiamo un bel numero di giocatori, più o meno dotati, ma l’obiettivo è di dare a tutti l’opportunità di diventare un vero atleta, facendoli maturare psicologicamente, oltre che nella preparazione fisica e atletica. Deve scattare in loro, più che l’attitudine, che è innata, la voglia di esserci, di far parte di un gruppo unito, di combattere e non mollare. Anche queste esperienze aiutano a crescere".

In campo: Biasin, Degirolamo, Bolognini, Milan, Pellegrini A., Biscuolo, Pellegrini I., Trentanni, Tommasi, Tecchio, Stoppa, Hedfi, Minazzo, Modena, Padovan. A disposizione: Canti, Angeri, Bitetto, Rizzo, Melato, Forno, Ferrarese, Greggio. All. Emanuele Pegoraro e Emanuel Pellegrini

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400