VOCE
ROVIGO
21.10.2022 - 14:27
ROVIGO - Torna il tradizionale “Mercatino dei Piccoli”. Il 25 ottobre, in occasione del “Marti franco” della Fiera d’ottobre, i bambini delle scuole cittadine saranno, dalle 9 alle 12, in via Cesare Battisti, con i loro banchetti per la raccolta fondi.
Quest’anno, il ricavato verrà destinato all’associazione Faedesfa onlus di Fratta Polesine per un progetto particolare di aiuto concreto alla famiglia di Sophie, la piccola polesana di 11 anni affetta da sindrome di Rohhad. Entusiasta dell’iniziativa l’associazione benefica della provincia di Rovigo, Faedesfa No profit. Il tradizionale mercatino dei piccoli del “marti franco” nell’ultimo giorno della Fiera d’Ottobre, unisce sotto un comune denominatore più fattori, come quello della solidarietà.
“E poi - dichiara Andrea Pezzuolo presidente di Faedesfa No Profit - è un’occasione unica dove i bambini aiutano altri bambini. Ringrazio di cuore sin da ora, a nome di tutti i soci e del Consiglio direttivo della nostra Associazione, le scuole del Comune di Rovigo e i loro dirigenti, che parteciperanno all’iniziativa e che per l’edizione 2022 hanno deciso di devolvere l’intero ricavato a favore di Sophie, una bambina speciale, che abita in Polesine e che da tempo Faedesfa sta sostenendo”.
Sophie, 11 anni, è affetta da una rara malattia la Rohhad, sindrome da obesità a esordio rapido con disfunzione ipotalamica, ipoventilazione e disregolazione autonomica. Al mondo si contano attualmente 100 casi di questa malattia, o poco più. La ricerca medica sulla malattia, che non ha una cura, è in costante evoluzione. Con i genitori, la piccola volontaria di Faedesfa si deve costantemente spostare dal Polesine all’ospedale pediatrico “Giannina Gaslini” di Genova per esami approfonditi. I ricoveri della bambina possono durare da una settimana a un mese. La sindrome di Rohhad ha moltissime complicazioni e soprattutto uno sviluppo degenerativo veloce. Ecco perché Faedesfa ha deciso di scendere in campo e continuare a disputare questa importante partita per la vita di Sophie.
Al progetto, a cura di Saverio Girotto dell'Ufficio Eventi, hanno aderito le scuole primarie Miani, Donatoni, Dell’amicizia, Giovanni XXIII e Duca d’Aosta. Un ringraziamento a Cofipo per il sostegno nell’organizzazione dell’evento che si svolge all’interno della Fiera d’ottobre. Il ricavato dalla vendita dei prodotti del mercatino, sarà consegnato direttamente ai beneficiari, il 9 novembre alle 10.30 in Gran Guardia, alla presenza dei rappresentanti dell’amministrazione comunale, degli alunni di ogni scuola partecipante accompagnati dalle insegnanti.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE