VOCE
polesella
21.10.2022 - 18:06
POLESELLA - Mattinata di grande cultura a Villa Morosini a Polesella per la presentazione degli atti del convegno sul doge Francesco Morosini tenutosi nel 2019 e pubblicati dalla Minelliana a cura di Luciano Zerbinati, Silvia Vignaroli e Luigi Contegiacomo.
In una giornata presenziata da molteplici autorità, dalla viceprefetto vicario Rosa Correale al comandante del nucleo provinciale della guardia di finanza tenente colonnello Rizzo, dal comandante della stazione dei carabinieri di Polesella Pietro Giusto al vicesindaco di Polesella Consuelo Pavani con l’assessore Silvia Vignaroli e la consigliera Sabrina Gentile oltre a molteplici rappresentanti di istituzioni e associazioni culturali, a fare gli onori di casa sono stati l’ingegner Zerbinati e il sindaco di Polesella Leonardo Raito, che ha sottolineato come Villa Morosini si stia caratterizzando come il fulcro di una vasta operatività culturale e promozionale che sta consentendo una riscoperta profonda del Polesine.
In apertura di mattinata la relazione del generale Bruno Buratti, già presidente del comitato nazionale delle celebrazioni del quattrocentesimo anniversario della nascita del doge Morosini, che ha ripercorso i tratti biografici del condottiero veneziano, evidenziandone meriti e controversie storiche. È stato poi il turno di una tavola rotonda e di un dialogo tra i due studiosi Giuseppe Gullino e Pier Alvise Zorzi, che si sono confrontati sul ruolo e la figura del Doge nella storia veneta ed europea, evidenziando le innovazioni di pensiero militare e politico di Morosini.
Il momento clou della giornata è stato il conferimento della cittadinanza onoraria concessa dal Consiglio comunale di Polesella al professor Gullino, insigne storico e accademico, tra i più importanti modernisti italiani, oltre che biografo di Morosini. A consegnargli la pergamena ufficiale, il sindaco Leonardo Raito che ha letto la motivazione espressa dal consiglio: "Come segno di riconoscenza per il suo impegno e per aver dedicato la sua passione e le sue doti di ricercatore e studioso, oltre che alla storia di Venezia anche a quella del Doge Francesco Morosini che, divenuto proprietario della Villa recante il suo nome, durante la sua permanenza a Polesella, l’ha impreziosita con affreschi e ornamenti trasformandola in un bene prezioso per la nostra comunità".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE